SCARPERIA E SAN PIERO – Nel pomeriggio di sabato 5 aprile, nei locali della Parrocchia di San Piero a Sieve, gestiti in collaborazione con il Circolo Insieme, si terrà un nuovo appuntamento con la filosofia. Dopo la presentazione dell’ultimo libro di Marco Vannini nel dicembre scorso, “Conosci te stesso e conoscerai te stesso e Dio” (articolo qui), è ora la volta di Sabina Moser, con il suo ultimo lavoro “Una santità geniale. Simone Weil in dialogo con san Francesco”.
Un paio d’ore che si preannunciano dense di contenuti, sia per lo spessore dell’autrice, filosofa, teologa e insegnante di religione, con all’attivo già diversi articoli e saggi su Simone Weil, e dello studioso che l’accompagnerà nella disamina del testo, il filosofo Marco Vannini che, oltre ad essere suo coniuge, ha scritto con lei “Simone Weil, la rivelazione indiana”.
Tuttavia, anche dopo le precedenti esperienze in materia filosofico-teologica, possiamo affermare che si tratta di incontri tutt’altro che noiosi o riservati a pochi eletti, ma di occasioni delle quali usufruire come opportunità di riflessione e crescita personale.
Sabina Moser, con questo saggio già oggetto di attenzioni di giornali e riviste, accosta in una relazione dialogica san Francesco e Simone Weil, in uno scambio nel quale troviamo i germi per ripensare e arricchire il nostro stesso modo di essere cristiani. Da una parte il poverello di Assisi, che in epoca medievale scelse di spogliarsi di ogni ricchezza per inseguire l’amore folle per Gesù e fondando una nuova regola ecclesiastica nonostante il suo portato rivoluzionario. Dall’altra una giovane intellettuale francese dei primi del novecento, folgorata dalla potenza del santo avvertita nel corso di una visita nella Porziuncola di S. Maria degli Angeli, una mistica rimasta sempre ai margini della Chiesa, che ha indagato e scritto sul suo percorso verso la ricerca della verità e di Dio.
Ambedue ebbero vita breve; anche Simone – nata nel 1909 – morì a soli 34 anni, ma con una vita spirituale intensa, a partire dal distacco da se stessi e dal proprio egoismo, dall’amore verso gli altri, come mezzi per raggiungere Dio. L’evento, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero, avrà inizio alle 16.00 di sabato e, dopo gli interventi delle autorità e la presentazione a cura della stessa Sabina Moser e Marco Vannini, i due filosofi dialogheranno con il pubblico, rispondendo alle loro domande.
Elisabetta Boni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 Aprile 2025