Il dipinto è firmato da Sebastiano Misuri, un modesto pittore della fine del Cinquecento, noto soltano per questa opera, nella quale si esprime con un linguaggio arcaizzante di gusto primocinquecentesco, forse anche per accondiscendere alle richieste della committenza monastica.
Ultime notizie
- Cornacchiaia Mille Anni, continuano gli appuntamenti del ricco calendario di celebrazioni
- Silvia Frasson al teatro Corsini con “Poveri noi, storia di una famiglia nella tragedia della guerra”
- Valdo Spini a Scarperia per la mostra sui socialisti nell’Italia repubblicana
- Due spettacoli, e un libro, in programma al Microscena di Borgo San Lorenzo tra Aprile e Maggio
- “Una questione delicata”, a Borgo San Lorenzo uno spettacolo a sostegno di Artemisia
- Allo Spazio Brizzolari arriva la mostra d’arte “Incontri”
- Alla biblioteca di Ronta il quinto appuntamento dei “Venerdì d’Eresia”
- Per il ciclo “Saltare in aria”, Isabella Becherucci presenta il proprio libro
1 commento
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Pieve di San Lorenzo