Il libro è l’esito di una ricerca etnografica partecipativa e applicata, finanziata dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) nell’ambito di un progetto volto al riconoscimento e alla sperimentazione della legislazione nazionale in tema di salvaguardia delle rievocazioni storiche e del “patrimonio culturale immateriale”, che l’autore ha condotto tra il 2019 e il 2022. Coinvolgendo attivamente i diversi attori e le realtà che organizzano e gestiscono la manifestazione e partecipando alle loro attività, Nardini ricostruisce la storia e gli aspetti di interesse demoetnoantropologico della rievocazione, analizzandoli alla luce della riflessione antropologica contemporanea su temi quali il patrimonio, la tradizione, le identità territoriali e la relazione tra la città e i suoi abitanti. L’autore è Dario Nardini, mugellano, antropologo culturale, ambito nel quale è anche dottore di ricerca. Attualmente insegna discipline demoetnoantropologiche all’Università di Padova, dove riveste il ruolo di ricercatore.
La partecipazione all’incontro è gratuita, con obbligo di prenotazione scrivendo a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it o telefonando al numero 055/2625723. Posti limitati.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 marzo 2025