BARBERINO DI MUGELLO – Tornano al Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello gli incontri organizzati dall’associazione Amici di Vangi con il patrocinio del Comune di Barberino. Il primo appuntamento è previsto per martedì 22 maggio alle 21.15, nella Sala Vangi, dove si terrà un “incontro con la pittura di Ferruccio Rontini (1893 – 1964)” al quale interverrà il collezionista e restauratore Luca Barletti.
L’incontro pubblico ha lo scopo di divulgare la figura di uno dei massimi rappresentanti del Gruppo Labronico e, più specificatamente, un pittore fortemente legato al Mugello di cui era originario il padre e dove ha vissuto per lunghi anni, a Vicchio.

Il Mugello ha influito sulla sua pittura ed il Rontini, con i suoi dipinti, con i suoi scorci, con la sua gente, lo ha portato ben oltre i confini di questa vallata. Non è un’imprudenza affermare che – a parte ovviamente i sacri Giotto e Beato Angelico – Ferruccio Rontini rappresenti il pittore più importante per il nostro territorio, ancor più se si considera l’eredità artistica trasmessa, oltre che al figlio Giulio in arte Giulio da Vicchio, ai suoi allievi e amici Rutilio Muti e Armeno Mattioli che a loro volta, oltre a “esportare” il Mugello, hanno influito sui successivi pittori locali. La sua mostra sarà visitabile a Palazzo Pretorio fino al 27 maggio, in orario di apertura della biblioteca, ed il fine settimana dalle 16.00 alle 19.00.

Il secondo appuntamento sarà giovedì 24 maggio alle 21.15, sempre a Palazzo Pretorio con l’incontro “La scoperta del bosone di Higgs al CERN di Ginevra” nel quale interverrà Vitaliano Ciulli, Professore Fisica Nucleare e Subnucleare all’Università di Firenze.

Martedì 29 maggio alle 21,15 ci sarà l’incontro “Con AIRALZH, alla ricerca di un futuro senza Alzheimer” in collaborazione con l’associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus, la Sezione Soci COOP e l’amministrazione Comunale di Barberino di Mugello.
Interverranno Maura Latini, Direttore Generale di COOP Italia, Sandro Sorbi, neurologo, Presidente di AIRALZH, Alessandra Mocali, ricercatrice, Vicepresidente di AIRALZH, Manuela Leri e Irene Piaceri ricercatrici rete AIRALZH.

Infine, martedì 5 giugno, sempre alle 21.15, si terrà la presentazione del romanzo “Anima velenosa” di Massimiliano Miniati al quale interverranno Anna Borgini, vicepresidente di AmicidiVangi, Roberto Nencetti, docente Istituto Superiore “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo e l’autore.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 maggio 2018

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version