MUGELLO – Luigi Miele non è da molto che abita in Mugello. “Sono qui da un paio di anni –dice-. Mi ha portato in Mugello il lavoro: sono infatti animatore in una struttura per anziani di Firenzuola. Ma mi ha portato qui anche la bellezza dei luoghi. In particolare mi sono innamorato di Scarperia e ho deciso di venire ad abitarvi”.

Miele spiega: “Del Mugello mi ha colpito proprio il territorio. Io vengo dalla Basilicata, e ho trovato questa terra mugellana molto molto  simile alla mia terra, colline, montagne, laghi, fiumi  e tanta campagna. E mi è piaciuto venire a vivervi”.

Al giovane lucano-mugellano le cose belle piacciono, e gli piace scoprirle da angolazioni particolari: “Sì, mi piace vedere le cose dall’alto, mi piace  volare ma non con l’aereo o la mongolfiera, ma piuttosto volare con un drone. Sono appassionato di fotografia aerea con il drone, un anno fa ho scoperto questo mondo, e da allora sono cresciuto piano piano, a livello di immagini fotografiche e di video. Il drone è uno strumento che ti permette di vedere le cose da tutta un’altra prospettiva, un’ottica diversa e straordinaria.”

E con gli occhi del drone Luigi nella nostra zona di cose belle ne ha scoperte diverse. “Una delle cose che mi ha colpito tantissimo è il lago di Bilancino. Da casa mia, alzando il drone, riesco a vedere il lago quasi tutti i giorni, ed è un invaso grande quasi come quello che c’è nel mio paese, in Basilicata, a Senise in provincia di Potenza  la diga di Montecotugno, e quindi il lago è un soggetto molto fotografato e ripreso da parte mia. Poi sempre con il drone mi è piaciuto tantissimo scoprire il palazzo dei Vicari di Scarperia e il suo stile architettonico. Da terra lo vedi in una maniera, dall’alto lo vedi in tutt’altro modo, davvero da un’altra prospettiva.”

E la sopresa più bella? “La cosa più bella che mi è è capitato di scoprire qui è una cascata che si trova, ed è meravigliosa, nella zona di Grezzano, la cascata dello Scarpelli, che ho scoperto per puro caso. Camminando nel bosco io il drone lo porto sempre dietro e di tanto in tanto lo tiro su. Quella volta sono riuscito a vedere quella cascata meravigliosa dall’alto e quindi mi ci sono soffermato parecchio”.

Le cose belle però vanno condivise e fatte conoscere a più gente possibile: “Per questo –dice Luigi Miele- mi sono accordato con “Il Filo”, in modo che attraverso questo giornale online mugellano tante persone possano vedere queste immagini e questi video”.

E intanto, per far capire di cosa si tratta, mostra questo bellissimo video sul Mugello:

[youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=MVrxpOsxZRQ[/youtube]

Il fotografo aggiunge infine una cosa: “Se qualcuno fosse interessato, privati o aziende avessero bisogno di riprese col drone, video o foto dall’alto, per un sopralluogo alla struttura, per far conoscere le loro attività e i loro ambienti basta contattarmi. Mi trovate su Facebook – “Droneggiando – ToscanaDrone“-   e su Instagram – “Fanaticdrone”- ”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 gennaio 2020

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version