Bifulco, Felice Il coraggio di cambiare / Felice Bifulco ; con la prefazione di Mauro Lusetti. – [Firenze] : Grafiline, 2019. – 223 p. : ill. ; 23 cm. ISBN 9788885752016

Altri autori: Lusetti, Mauro Prefatore

Soggetto locale: Mugello – Agricoltura – Sec. 20. | AgriAmbiente Mugello – Storia

Classificazione: 630.945 513 [D] [Agricoltura e tecnologie connesse. Toscana. Mugello]

Lo trovi in:

Biblioteca Borgo San Lorenzo    Biblioteca Barberino di Mugello    Biblioteca Scarperia    

*GP


L’articolo sulla presentazione del volume a Barberino di Mugello


La mezzadria, l’avvento della fattoria, le innovazioni e le trasformazioni che si sono succedute nel tempo, la conquista dei diritti dei contadini e la “conquista della terra”, la nascita delle cooperative agricole: la storia e la vita del territorio vengono affrontate e raccontate nelle pagine del libro, con la narrazione che arriva fino ai giorni nostri, al dicembre del 2002, quando la Cooperativa Il Monte, insieme alla Cooperativa Operai Forestali dell’Appennino Tosco Romagnolo, dà vita ad Agriambiente Mugello.

“L’esperienza che si racconta nel libro si è materializzata dentro a una comunità e nel rapporto di questa con altre comunità – racconta il presidente di AgriAmbiente Mugello Leonardo Bottai presentando il volume –. Esisteva un dialogo fra le parti, si conversava e alla fine si trovava la soluzione ai problemi e non solo, attraverso la partecipazione si concorreva anche a definire un progetto comune. La cooperativa che affonda le sue radici nelle due aziende e prima ancora nelle due fattorie, è durata nel tempo proprio perché le persone si sono sentite parte di una comunità e non hanno tradito le proprie radici”. “Oggi tutto è presente, un presente che non lascia traccia, segno, che divora, consuma e basta. E ci lascia senza il passato e senza il coraggio di guardare al futuro – continua Bottai – Sono passati secoli e le due fattorie di Galliano ci sono ancora, hanno resistito, trovando l’alleanza del comparto forestale, perché gli uomini che hanno gestito queste imprese hanno avuto Il coraggio di cambiare, di correre rischi”.

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version