BORGO SAN LORENZO – La tela, che raffigura due tra i santi più popolari ed amati in adorazione del Bambino Gesù in piedi su un libro aperto (il Vangelo ?), si mostra come un’opera a carattere devozionale riconducibile al pieno Seicento per i morbidi impasti chiaroscurati e per l’intenso luminismo. Alcune eleganze e delicatezze sembrano presagire l’avvento del Settecento. Il suo autore, non ancora identificato, appare capace di un linguaggio non banale che sembra muoversi all’interno delle morbide atmosfere furiniane, unite ad altre suggestioni culturali riconducibili alla fine del Seicento.
Ultime notizie
- Cornacchiaia Mille Anni, continuano gli appuntamenti del ricco calendario di celebrazioni
- Silvia Frasson al teatro Corsini con “Poveri noi, storia di una famiglia nella tragedia della guerra”
- Valdo Spini a Scarperia per la mostra sui socialisti nell’Italia repubblicana
- Due spettacoli, e un libro, in programma al Microscena di Borgo San Lorenzo tra Aprile e Maggio
- “Una questione delicata”, a Borgo San Lorenzo uno spettacolo a sostegno di Artemisia
- Allo Spazio Brizzolari arriva la mostra d’arte “Incontri”
- Alla biblioteca di Ronta il quinto appuntamento dei “Venerdì d’Eresia”
- Per il ciclo “Saltare in aria”, Isabella Becherucci presenta il proprio libro
1 commento
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Pieve di San Lorenzo