monte-giovi-copertina

Monte Giovi. “Fulmini e saette”: da luogo di culto a fortezza d’altura nel territorio di Fiesole etrusca

Sesto Fiorentino, All’Insegna del Giglio, 2017, 248 p., ill.

50,00

Autore: Luca Cappuccini (a cura di) Anno di stampa: 2017 Per acquistarlo, clicca qui

Questo volume vuole offrire un’analisi critica delle evidenze archeologiche emerse sulla vetta di Monte Giovi e presentare alcune considerazioni sulla natura del sito etrusco che, nel nome come nelle testimonianze, rimanda indubbiamente alla sfera religiosa. Negli ultimi decenni importanti ricerche hanno modificato profondamente il quadro delle conoscenze di questo territorio posto nella parte più settentrionale dell’Etruria propria, terra di passaggio e giunzione con il mondo padano. La nuova fase della ricerca archeologica, iniziata da Giuliano De Marinis negli anni Novanta del secolo scorso, dopo le indagini a I Monti (San Piero a Sieve) si è intensificata con gli scavi pluriennali condotti a Poggio Colla (Vicchio) e a San Martino a Poggio (Frascole), entrambi compresi nella valle del Mugello e contemporanei alle scoperte e alle ricerche effettuate sul versante fiorentino, come quelle a Pietramarina e a Gonfienti. Accanto agli isolati nuclei dell’aristocrazia orientalizzante nel territorio fiesolano sono così apparsi nuovi insediamenti e santuari, diversificate produzioni artigianali e importazioni; tutte rivelano nel loro insieme un quadro culturale complesso in parte ridefinito dalla recente pubblicazione di varie carte archeologiche.


Sommario

I. IL SITO, LA STORIA, LE RICERCHE

1. Il rilievo di Monte Giovi: cenni storici e topografici, Luca Cappuccini 2. Aspetti geologici del comprensorio di Monte Giovi, Veronica Pazzi 3. Monte Giovi: storia delle ricerche, Luca Cappuccini 4. Tra il 2010 e il 2015: le ricerche dell’Università di Firenze, Luca Cappuccini 5. I ritrovamenti degli Anni ’70: un deposito votivo a Monte Giovi?, Marco Sofia

II. CATALOGO. I REPERTI DALLE RICERCHE 2010-2015

Norme e abbreviazioni per la consultazione del Catalogo dei reperti e delle tabelle 6. Analisi delle paste ceramiche, Lorenzo Poggiali 7. Ceramica di impasto grezzo non tornita, Eleonora Bechi 8. Ceramica grezza tornita, Lorenzo Poggiali 9. Ceramica vacuolata, Lorenzo Poggiali 10. Altri impasti, Lorenzo Poggiali 11. Impasto di tradizione ligure, Irene Bianchi 12. Impasto bruno, Luca Cappuccini 13. Bucchero, Luca Cappuccini 14. Ceramica depurata di tradizione orientalizzante e arcaica, Irene Bianchi 15. Ceramica etrusco corinzia, Christian Pelacci 16. Ceramica etrusca dipinta a motivi ornamentali, Christian Pelacci 17. Ceramica depurata acroma, Irene Bianchi 18. Ceramica grigia, Irene Bianchi 19. Ceramica attica a figure rosse, Giuditta Pesenti 20. Ceramica etrusca a figure rosse, Giuditta Pesenti 21. Ceramica etrusca sovraddipinta, Luca Cappuccini 22. Ceramica a vernice nera, Giuditta Pesenti 23. Elementi di copertura, Giuditta Pesenti 24. Industria litica, Giuditta Pesenti 25. Oggetti di ornamento personale, Giuditta Pesenti 26. Instrumenta, Giuditta Pesenti 27. Reperti in ferro, Luca Cappuccini 28. Reperti in bronzo, Irene Bianchi 29. Segni alfabetici, analfabetici e iscrizioni, Irene Bianchi 30. Dopo il periodo etrusco Filippo Fineschi

III. CONCLUSIONI

31. Monte Giovi: riflessioni, Luca Cappuccini 32. “Èxegì monumèntum àere perènnius”: note su Giovanni Francesco Tinti, Luca Cappuccini, Filippo Fineschi

 
Lo trovi in:
Biblioteca Pontassieve Biblioteca Barberino di Mugello Biblioteca Scarperia Biblioteca di Vicchio Biblioteca Comunale di Londa Biblioteca Rufina Biblioteca San Piero a Sieve Biblioteca scolastica di Pontassieve – Scuola Primaria Biblioteca scolastica di Pontassieve – Istituto Statale Superiore Erne Biblioteca Borgo San Lorenzo Biblioteca San Godenzo Biblioteca Dicomano
 
/*GP
Share.
Leave A Reply

Exit mobile version