santagat Sant’ Agata : una santa, una pieve, una comunità del Mugello / a cura di Lia Brunori Cianti. – Firenze : Polistampa, c2011. – 126 p. : ill. ; 24 cm Altri autori: Brunori Cianti, Lia Soggetti: Sant’Agata di Mugello – Guide Classe Dewey: 282.455 Chiesa cattolica. Storia. Mugello. Scarperia

Lo trovi in: Biblioteca Scarperia Biblioteca Barberino di Mugello Biblioteca Firenzuola Biblioteca Pontassieve Biblioteca Borgo San Lorenzo Biblioteca Marradi Biblioteca San Piero a Sieve Biblioteca San Godenzo Biblioteca Rufina Biblioteca Dicomano Biblioteca Comunale di Londa Biblioteca scolastica di Borgo San Lorenzo – Liceo Giotto Ulivi


Un volume su Sant’Agata, martirizzata secondo la tradizione a Catania il 5 febbraio 251, il cui culto si diffuse immediatamente dopo la morte dal bacino mediterraneo al resto d’Italia fino al Nord Europa. Un volume sulla bella pieve romanica che ne ha preso il nome, oggi la frazione più importante del Comune di Scarperia (Firenze). Sulla storia e sulla storia dell’arte della pieve, sulle antiche tradizioni della comunità. Di particolare interesse è la trascrizione dell’inedito documento archivistico che narra i lavori seicenteschi alla pieve.

Presentazione di Sandra Galazzo e Federico Ignesti

Introduzione di Lia Brunori Cianti


SANT’AGATA E LA SUA PIEVE

Lia Brunori Cianti, Sant’Agata, note d’iconografia – Carlo Lapucci, Sant’Agata: la santa del mistero della vita – Gilberto Aranci, Una pieve e un pievano nel tempo dell’applicazione della riforma tridentina – Filippo Bellandi, Sant’Agata, i musei e l’artefice silenzioso – Enrico Banchini, Una piccola biblioteca religiosa presso la pieve di Sant’Agata – Lia Brunori Cianti, La cappella del Crocifisso nella pieve di Sant’Agata – Anna Bisceglia, Restauri in Mugello. I Dolenti di Luigi Ademollo – Bruno Santi, Il culto di Sant’Agata in due comunità del territorio di Siena – Lorenzo Cammelli, La diffusione del culto di Sant’Agata in Toscana

I RICORDI DEL PIEVANO TOLOMEO NOZZOLINI

Lia Brunori Cianti, I Ricordi del pievano Tolomeo Nozzolini. Restauri, lavori, uomini e cose – Martina Cianti, L’archivio storico della pieve di Sant’Agata

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version