“Questa iniziativa vuol evidenziare – spiega Marco Sozzi, organizzatore della mostra e coordinatore dell’incontro – cosa ha significato Barbiana negli anni ’70, il rapporto che c’era tra scuola e società, le esperienze scolastiche di doposcuola e tempo pieno che negli anni ’70 hanno preso molta ispirazione dall’esperienza di Barbiana e da altre similari.
Il modello Barbiana è contemporaneamente una forma di denuncia delle ingiustizie sociali e una rivendicazione di un qualcosa di utopico che risponde al bisogno, non tanto di un titolo di studio ma piuttosto degli strumenti che consentono di attraversare la società e le sue contraddizioni”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 dicembre 2022
1 commento
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » A Firenzuola un incontro su Barbiana, gli anni settanta e Don Milani