BORGO SAN LORENZO – Avrà inizio il 7 luglio il festival “Foglia Tonda”, giunto quest’anno alla sesta edizione. Una tre giorni itinerante che vedrà notti in tenda sotto le stelle e passeggiate nel nostro bel territorio con incontri di approfondimento sul rapporto tra montagne e comunità e tra uomo e natura. Molti gli ospiti che parteciperanno a questa bella iniziativa come i professori Mauro Varotto e Filippo Barbera, l’autore Fabio Deotto e il giornalista Ferdinando Cotugno, ma anche canti e balli con il concerto di Ginevra Di Marco e laboratori per bambini.
Il festival è nato nel 2018 dall’omonima organizzazione di volontariato e, per questa edizione vede la collaborazione con il Comune di Borgo San Lorenzo ed il sostegno del Consiglio regionale di Regione Toscana Firenze.
“Il filo rosso che intreccia luoghi e persone è l’arte – spiegano gli organizzatori Chiara Manfriani e Andrea Barzagli – come espediente per dare forma a nuovi immaginari e realtà: Foglia Tonda parla di questo, di una necessità, di un diverso modo di vivere la montagna”.
“Un’occasione di incontro, proposte di arte, riscoperta della cultura della montagna – continua il presidente del consiglio regionaleAntonio Mazzeo – approfondimento sulle tematiche ambientali e agricole, incontri per tutti i componenti della famiglia, dai più piccoli ai più grandi, momenti di conoscenza e di condivisione. Tutto questo è Foglia Tonda, manifestazione che racchiude tantissime tematiche unite dall’unico comune denominatore dell’amore per la montagna. C’è bisogno di proteggerla, di conservarla, di tutelarla di valorizzarla e di promuoverla. Ancora di più dopo i fatti che hanno devastato interi territori a causa dell’evento climatico di qualche settimana fa. La Toscana è terra di grande tradizione montana e collinare. Anche grazie a eventi come Foglia Tonda possiamo incentivare a tornare ad abitare la montagna pensandola come risorsa e opportunità. Viva il Mugello e Viva Foglia Tonda”.
Si parte venerdì 7 luglio da Casaglia con l’apertura delle attività di benvenuto dalle 17.30. Alle 19.00, appuntamento con “Nuove Geografie per l’Appennino”, la lezione aperta del professore Mauro Varotto, docente di Geografia all’Università degli Studi di Padova, a partire dal suo fortunato libro “Montagne di Mezzo. Una nuova Geografia”, dove traccia i contorni di un’idea nuova di territorio, diversa da quella turistica e dominante, e propone un alfabeto per dare valore a realtà minori, in posizione intermedia tra vette celebrate e fondivalle congestionati. Dopo la cena a cura del Circolo di Casaglia, alle 21.15 ci sarà lo spettacolo “Pindarico” del Circo Improvviso, un volo in bilico tra il reale e l’immaginario di un aviatore in un mondo di creature straordinarie, a cui seguirà “Il Mago Annoiato”, dagli armeggiamenti musicali per rispondere a domande esistenziali. Dj set dalle 23.15 con Funkamari, musiche interdimensionali dirette al regno dell’amore cosmico.
Dopo la prima notte in tenda, sabato 8 luglio si comincia presto, dalle 9.00 al via la passeggiata da Casaglia a Razzuolo, dove si terranno le restanti attività del festival. Dopo il pranzo alla Casa del Popolo di Razzuolo (su prenotazione a festival@fogliatonda.info), alle 15.00 si apre il mercato di artigianato e dei prodotti locali e iniziano i laboratori per tutta la famiglia. Dalle 15.30 il momento laboratori: “Laboratori fighi!”, dove si prenderà confidenza con gli strumenti dedicati alle energie rinnovabili a cura di JamLab, a seguire “Utopie Appenniniche”, il laboratorio/dibattito condotto da Irene Lucchesi in collaborazione con il Gruppo Konfusione del Progetto Kontatto, “KM 0 – Da dove osservo da dove parlo”, gli esercizi di distanza e prossimità a cura del collettivo GRU, “DrumCircle” con il cerchio di percussioni aperto a tuttə facilitato da Michele Andriola e “PERCUSSION”, progetto aperto di ascolto a cura di Enrico Malatesta con strumenti a percussione per esplorare le relazioni tra suono-spazio-corpo, infine “Sosta” che si concentrerà sull’autocostruzione collettiva a cura di VIVIAMOLAq. Alle 17.00 il momento dell’approfondimento “Azioni e narrazioni climatiche”: in dialogo con il collettivo “Ci Sarà Un Bel Clima – manifesto e progetto pensato per creare un coinvolgimento più ampio e inclusivo attorno alla causa climatica ed ecologica “- ci saranno Ferdinando Cotugno, giornalista che si occupa di clima, ambiente e foreste, nonché autore dell’ultimo “Primavera ambientale” e di “Italian Wood”, e Fabio Deotto, scrittore laureato in biotecnologie, giornalista per riviste internazionali che scrive in particolare dell’intersezione tra scienza e cultura, autore del libro “L’altro mondo”. Serata di arte e musica, con PERCUSSION, la performance al tramonto a cura di Enrico Malatesta, e la cena tra i banchi del mercato; dalle 21.30 “Razzuolo Diffusa”: arte, storie e installazioni e per le vie del paese.
Sarà inoltre disponibile una navetta da e per la stazione di Ronta (solo il sabato e la domenica). Per pernottare in tenda o partecipare ai laboratori, è consigliata la prenotazione (tramite mail all’indirizzo festival@fogliatonda.info).
Per maggiori informazioni www.fogliatonda.info sulla pagina Facebook Foglia Tonda, oppure su Instagram o telefonicamente Davide Ficarola 328.3745893 – davide.ficarola@gmail.com Sara Casini 349.6143845
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 Luglio 2023
1 commento
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » Al via la sesta edizione di “Foglia Tonda”, festival di arte, passi e parole