Al premio, che si svolge prevalentemente attraverso le modalità della rete per contribuire alla ricerca ed alla promozione dei talenti poetici, partecipano autori provenienti dalla Emilia Romagna (12), Toscana (10), Veneto (8), Lombardia (6) Piemonte, Sicilia, Lazio e Marche (3), Campania, Calabria e Liguria (2), Friuli Venezia Giulia (1).
Della giuria del Premio, che formulerà la graduatoria dei vincitori, fanno parte: Rodolfo Ridolfi, presidente, Pedro Luis Ladron De Guevara Mellado (docente Universitario), Mirna Gentilini (Presidente Centro Studi Campaniani), Giancallisto Mazzolini e Patrizia Ravagli (Accademia degli Incamminati), Pape Gurioli (Musicista e compositore) Barbara Betti e Sandro Cosmai (di Opera-InStabile) Federica Balucani (Soprano), Gianna Botti (Scrittrice), Emanuela Della Libera (Scrittrice e poetessa), Stefano Mercatali (Pittore), Riccardo Monopoli (Attore e Regista), Massimo Scalini (Psichiatra).
Al Premio letterario è abbinato la quarta edizione del premio speciale per la musicalità “Emilio Betti” voluto da Opera In-Stabile che ha scelto una Giuria tutta al femminile: Dott. Raffaella Ridolfi (Presidente); Dott. Marzia Leoni; Dott. Federica Balucani Soprano; M’ Contrabbassista Barbara Betti; M’Pianista Monica Pacchioni, M’Concita Anastasi Compositrice e direttore d’orchestra.
La premiazione si terrà a Marradi presso il Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini” sabato 24 settembre alle ore 11.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 agosto 2022
1 commento
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » Al via le valutazioni delle opere per il Premio Letterario Nazionale Dino Campana “La poesia ci salverà”