BORGO SAN LORENZO – Come in un cammino un viandante non si ferma per un dolore o se il tempo è incerto, così, malgrado le difficoltà legate all’aumento dei casi di contagio, non si ferma, pur nella massima sicurezza, la cultura ed in particolare l’evento “Mille e Un motivo per mettersi in cammino”. La serata, domani, sabato 24 novembre dalle 17, consisterà nella presentazione, nella storica e bellissima cornice della Chiesa di San Francesco (gentilmente concessa dalla Famiglia Negrotto Cambiaso) a Borgo San Lorenzo, dei libri ”Lo spirito dei piedi: piccoli viandanti alla ricerca della verità” di Andrea Bellavite e “Dieci dritte per essere viaggiatore” di Davide Berruti e del “Cammino Celeste”, pellegrinaggio religioso che si svolge in Friuli (con diramazioni in Slovenia e Austria) con destinazione Monte Lussari che sarà introdotto da uno dei fondatori, Paolo Zuliani. La presentazione, condotta dal giornalista di Radio Mugello, Alessio Barletti, sarà inserita nel quadro dell’Ingorgo Letterario, festival del libro e degli autori, evento del Comune di Borgo San Lorenzo con la direzione artistica di Serena Pinzani e l’organizzazione tecnica della Pro Loco di Borgo San Lorenzo in programma dal 22 ottobre a 28 novembre.
Il viaggiare, in questi momenti in cui causa pandemia ma non solo sembra chiudersi, ed il camminare, con il boom dei Cammini nelle loro varie declinazioni, sono temi particolarmente attuali. I modi ed i tempi di viaggio, le sensazioni e le motivazioni, sono argomenti che dividono, ma uniscono i vari modi di spostarsi.
Davide Berruti esperto di peacebuilding e trasformazione nonviolenta dei conflitti, è stato coordinatore nazionale dell’Associazione per la Pace dal 1999 al 2005. Dal 2011 al 2016 è stato capo missione per Intersos in Sud Sudan, Giordania, Repubblica Centrafricana e Camerun e lavora come coordinatore della formazione e dello sviluppo del personale per Intersos. Andrea Bellavite teologo, saggista e giornalista, ha diretto per 8 anni il settimanale Voce Isontina. Spirito anticonformista, il sacerdozio Bellavite l’ha abbandonato in maniera definitiva dopo aver concorso alle amministrative di Gorizia. Fino alla corsa a sindaco di quel paese, Aiello, che anni fa aveva servito in qualità di (apprezzato) parroco. Una nuova vocazione per Bellavite, innamorato della politica e del “fare”. Il Cammino Celeste è una rete percorsi di pellegrinaggio che collega i luoghi di culto di Aquileia in Italia, Maria Saal in Austria e di Brezje in Slovenia con il Santuario di Monte Lussari, situato nelle Alpi Giulie, ufficializzata come itinerario di pellegrinaggio internazionale nell’estate del 2006 e il suo nome deriva dall’unione dei numerosi luoghi di antica devozione mariana attraversati.
L’evento, che si svolgerà nel massimo rispetto delle normative anticovid, nell’ampissima chiesa di San Francesco, prevede ingresso gratuito, preferibilmente su prenotazione attraverso il link seguente. Grazie a Parigi & Oltre, in loco si potranno acquistare i due libri.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Ottobre 2020

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version