scalelle   Altieri, Alfredo. La battaglia delle Scalelle : Marradi 1358 / Alfredo Altieri. – Firenze : Pagnini e Martinelli, stampa 2004. – 75 p. : ill. ; 21 cm. – (Collana di studi, ricerche, documenti ; 34)

Soggetto: Battaglia delle Scalelle (1358) | Marradi – Storia – Sec. 14.

Classificazione: 945.513 05 (ed. 21.)

Lo trovi in:

Biblioteca di Marradi – Biblioteca di Firenzuola – Biblioteca di Palazzuolo – Biblioteca di San Piero a Sieve – Biblioteca di Borgo San Lorenzo – Biblioteca di Scarperia – Biblioteca di San Godenzo

*GP


Questa contesa avvenuta su un territorio non ancora fiorentino suscita minore clamore, forse a torto, di altre battaglie ritenute più rilevanti politicamente. Il confronto armato avvenne fra le gole dell’Appennino dove, un agguerrito e moderno esercito di soldati di ventura guidati dal conte Lando, fu sbaragliato da una masnada di montanari e valligiani. Fu un agguato micidiale. Una volta tanto si invertivano i ruoli e le previsioni. A soldati armati di tutto punto si opposero uomini che potevano contare solamente su asce, frecce, forconi e roncole; ma i massi e i tronchi che rotolavano dall’alto dei dirupi facevano strage, le vie di fuga erano sbarrate, così, la gente del luogo si vendicava delle tante angherie commesse dai mercenari di passaggio e al tempo stesso rendeva un grande servigio a Firenze e a tutti i signori locali che temevano le scorrerie del conte Lando e delle sue schiere assetate di denaro e di sangue. L’autore ha anche toccato i temi del contesto storico toscano del 1300 individuando l’origine del fenomeno delle Compagnie di ventura e descrivendo il peso politico delle scelte di comuni e signorie e delineando la situazione storica della valle del Lamone. L’accuratezza storica e la gradevolezza stilistica del saggio hanno consentito l’accesso quale finalista di un importante premio letterario italiano.

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version