
MUGELLO – Anche il Mugello aderisce alla rassegna regionale “Le notti dell’Archeologia”, con appuntamenti in 7 musei, tra letture sceniche, concerti, escursioni, visite guidate e visite animate, conferenze e incontri, che si terranno secondo le previste misure anti-Covid.
Promossa dalla Regione Toscana, la rassegna comprende aperture straordinarie serali ed eventi all’interno di musei, aree e parchi archeologici e l’edizione di quest’anno, segnato dalle difficoltà determinate dall’emergenza sanitaria, è tesa a favorire, come diverse altre iniziative, la ripresa della vita culturale.
In Mugello i musei coinvolti sono: il Chini Museo a Borgo San Lorenzo, il Mugot e il Museo dei Ferri Taglienti a Scarperia, l’Area Archeologica di Frascole a Dicomano, il Museo Archeologico Alto Mugello a Palazzuolo Sul Senio, il Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare Beato Angelico a Vicchio e il Museo della Pietra Serena a Firenzuola.
Gli appuntamenti si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-Covid. Mascherina obbligatoria.
Ecco gli appuntamenti nel dettaglio, museo per museo:
- Sabato 18 luglio Chini Museo Borgo San Lorenzo, dalle 20,30: PIONIERI DELL’ARCHEOLOGIA: “HEINRICH SCHLIEMANN ”’ (articolo qui)
Dopo una breve presentazione dello studioso, seguirà lettura dal vivo di brani dei suoi diari, accompagnata dalla proiezione di immagini relative alla sua vita e alle sue scoperte.
Prenotazione consigliata: info@chinimuseo.it oppure whatsapp 329 5943514 - Domenica 19 luglio – MUGOT Scarperia (Scarperia e S.Piero), dalle 10.00: ORIZZONTI DI LIBERTA’ ”’
Ritrovo al Passo del Giogo, visita guidata al campo di battaglia di monte Altuzzo e ai bunker della Linea Gotica con le guide del Mugot. Un percorso di “archeologia dei tempi moderni”.
Prenotazione obbligatoria: whatsapp 328 8261785, info@goticatoscana.eu - Domenica 19 luglio – Area Archeologica Frascole a Dicomano, dalle 18.30: DAI VELASNA A MARTE-MARTINO ”’
Lettura scenica a cura di Archeologia Narrante: “Dai Velasna a Marte-Martino”
Prenotazione obbligatoria:055 8385408-428, cultura@comune.dicomano.fi.it - Sabato 25 luglio – Area archeologica Frascole a Dicomano, dalle 18.30: ME VOGLIO FA’ NA CASA A MMIEZZ’O MARE… ”
Concerto per tre voci, chitarra e fisarmonica a cura dei Vincanto:”Me voglio fa’ na casa a mmiezz’o mare…
Prenotazione obbligatoria:055 8385408-428, cultura@comune.dicomano.fi.it - Sabato 25 luglio – Museo Archeologico Alto Mugello a Palazzuolo sul Senio, dall 20.30: APERTURA STRAORDINARIA SERALE ”’
Il 25 luglio, sulla pagina Facebook del museo , verrà caricata la video-conferenza “La sepoltura della Fossaccia. Dallo scavo alla valorizzazione” sul rinvenimento della sepoltura etrusca della Fossaccia. La conferenza non si terrà al museo.
Per informazioni:334 3403061, gaampalazzuolo@libero.it - Domenica 26 luglio – Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare a Vicchio , dalle 15.30: VISITA ANIMATA PER FAMIGLIE AI REPERTI ETRUSCHI DI POGGIO COLLA ”’
Visita guidata per famiglie, a turni su prenotazione, all’esposizione Poggio Colla, un santuario etrusco nel Mugello, con attività per bambini e ragazzi che potranno addentrarsi nell’affascinante mondo degli Etruschi.
Prenotazione obbligatoria: 055 8448251, biblioteca@comune.vicchio.fi.it - Giovedì 30 luglio – Museo dei Ferri Taglienti a Scarperia (Scarperia e S. Piero), dalle 21.00: DI ANNO IN ANNO, DI ORA IN ORA: la misura del tempo e l’oriolo meccanico di Filippo Brunelleschi”’
Illustrazione pubblica delle modalità di misurazione del tempo e funzionamento dell’orologio di Brunelleschi con convegno dedicato; visita guidata agli ambienti monumentali del Palazzo dei Vicari con il percorso sugli spalti, alla torre e cella di alloggiamento dell’orologio.
Prenotazione consigliata:055 8468165, informazioni@prolocoscarperia.it - Sabato 1 agosto – Museo della Pietra serena a Firenzuola, dalle 10.00: FIRENZUOLA DA SEMPRE TERRA DI CONFINE: molti vi passarono, solo alcuni vi rimasero ”’
Alle ore 10.00 e alle ore 21.00 presentazione attraverso testi, immagini, oggetti e proiezioni sulle origini di Firenzuola. I ritrovamenti della preistoria, la protostoria e la storia fino alla fondazione del “castello”.
Prenotazione consigliata:339 8068752, polfranc@tiscali.it
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 luglio 2020