Altri autori: Chiti, Vannino
Soggetti: Ciandri, Renato Giorgi, Nada Resistenza – Toscana
Classe Dewey: 945.091
Lo trovi in:
Biblioteca Comunale di Londa Biblioteca Palazzuolo sul Senio Biblioteca di Vicchio Biblioteca Barberino di Mugello Biblioteca Rufina Biblioteca San Piero a Sieve Biblioteca Reggello Biblioteca Scarperia Biblioteca Pontassieve Biblioteca Firenzuola Biblioteca scuola media Borgo San Lorenzo
*GP
L’AUTORE: Massimo Biagioni
1° Premio «Scrittore toscano dell’anno» 2006 5° migliaio di copie
In questo libro si ripercorre la storia vera di Nada e Renato, due ragazzi che sono diventati adulti passando attraverso prove durissime, schiacciati dalla storia letteraria che ispirarono, quella di Mara e Bube, i soggetti di un potente affresco sentimentale di grande popolarità nella letteratura italiana del Novecento: La ragazza di Bube di Carlo Cassola. Massimo Biagioni ci racconta ora la storia vissuta subito dopo la guerra di liberazione da Nada Giorgi, una ragazzina di Pontassieve che si innamora di “Bube”, un partigiano ribelle e coraggioso originario di Volterra, condannato ad espiare duramente anche colpe non sue. Una storia di vittoria e di libertà, tra fughe sul Monte Giovi e scontri a fuoco per la liberazione di Firenze; una “storia sbagliata”, di aule di tribunali, di condanne, di peregrinazioni nelle celle di Alessandria, Porto Azzurro e San Gimignano. Si racconta un’altra verità, un altro punto di vista: quello vissuto sulla propria pelle dalla testimone-protagonista. E si racconta della mancata gioventù e del mancato riscatto, dell’improvvisa notorietà del romanzo e del film di Comencini, del matrimonio in carcere e della libertà, della difficoltà a vivere una vita normale per due persone a cui è toccato in sorte di vivere una storia più grande di loro. Prefazione di Vannino Chiti, postfazione di Aldo Schiavone.
UN’INTERVISTA E UN VIDEO DELL’AUTORE DEL LIBRO http://www.ilfilo.net/cinque-anni-fa-mori-nada-ragazza-bube-ricordo-massimo-biagioni/