Il Castello di Belmonte, o Rocca alla Citerna

Appare sin dall’XI sec. (Casini) assieme alla rocca di Citerna in difesa della Pieve di Bordignano, per gli Ubaldini. Nel 1332 il piviere di Bordignano, con Belmonte, Caburaccia, Peglio, ecc. si sottomette ai fiorentini, ma soltanto nel 1350 gli Ubaldini di Bordignano aboliranno i bandi medievali e diventeranno cittadini di Firenze (Ammirato X, 23). Sembra che nel 1373 il Comune di Firenze demolisse la rocca (Berardi-Cassi), ma nel 1378 si parla ancora di una cessione forzata, da parte degli Ubaldini, della Rocca di Belmonte e della Rocca B(r)una, quali distretti vassalli dei castelli delle Piagnole e di Lozzole, già venduti a Firenze da Andrea e Ugolino di Ottaviano degli Ubaldini.

 

Bordignano

L’importanza storica di Bordignano è dovuta alla sua Pieve, andata persa, quella attuale e stata costruita nell’800. Centro parentale degli ubaldini, sede pievana ed amministrativa. Del Castello di Bordignano si ha notizia del luogo dal XII sec.. Compare nel diploma imperiale di Federico II del 1220 confermato agli Ubaldini con Camaggiore e Cornacchiaia. Nel 1296 appare registrato nel contado fiorentino, Sesto di Porta Duomo. Nel 1326 Mainardo Novello vende al Duca di Calabria, Signore di Firenze, i suoi diritti su Bordignano. Nel 1332 atto di sottomissione, ma nel 1335 Mainardo rivende ancora i diritti ed i possessi di Bordignano al Comune di Firenze.

Caburaccia

Parrocchia di S. Maria a Caburaccia; piviere di Bordignano; attuale territorio comunale di Firenzuola; non sono individuabili tracce visibili di un insediamento castellano (msl 558, sul torrente Diaterna). 

Caburaccia e la sua chiesa appaiono per la prima volta documentati verso il 1302-3. Del 14 luglio 1313 atto di vendita al Comune di Firenze del castello e del territorio di Caburaccia (Capitani di parte, n.r.13, ms. oggi irreperibile).

Inizio estate 1361, mentre Firenze prende provvedimenti per impedire l’accesso degli Appennini alle truppe dei Visconti, «i Bolognesi, per loro distretto, facevano campo a Caburaccia» (M. Villani, X, 57, p. 75).

a cura di Franco Poli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version