Chiesa-di-Cirignano-con-don-Ubaldo-TortelliLa fondazione della chiesa di San Pietro a Cirignano risale alla prima metà del ‘300, ma il suo aspetto attuale è alquanto baroccheggiante.  La facciata è a capanna con una grande finestra sagomata che sovrasta l’ingresso sul quale  è ricordato il patronato dei Cattani; sulla sinistra si trova la canonica in armonia con la chiesa, mentre l’edificio che si appoggia  sulla  destra  appare di costruzione assai più recente.  La sovrasta un elegante campanile a vela.

L’interno è a una sola navata con soffitto a botte con unghie sulle lunette in corrispondenza delle nicchie che ospitano gli altari laterali e i confessionali.  L’altar  maggiore, separato dall’ aula da una balaustra in legno, è di foggia ante riforma del ‘66 e vi si trova un crocifisso di legno nero dalle linee elementari.  Nel coro, ai lati di una immagine della Madonna col Bambino e Santi, si trovano due originali tabernacolini per gli Oli Santi in legno, di foggia gotica.  Sugli altari laterali, due grosse statue artigianali raffiguranti L’Immacolata e il Sacro Cuore, nascondono due quadri settecenteschi raffiguranti, quello di destra S. Francesco di Sales e quello di sinistra La Sacra Famiglia.  Tutta la chiesa è ricca di stucchi marmorizzati frutto di restauri settecenteschi.

La chiesa è aperta nei giorni festivi per la Messa alle 9.15. E’ possibile visitarla chiamando la signora Rosa al numero 339-8746939.

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version