L’interno è a una sola navata con soffitto a botte con unghie sulle lunette in corrispondenza delle nicchie che ospitano gli altari laterali e i confessionali. L’altar maggiore, separato dall’ aula da una balaustra in legno, è di foggia ante riforma del ‘66 e vi si trova un crocifisso di legno nero dalle linee elementari. Nel coro, ai lati di una immagine della Madonna col Bambino e Santi, si trovano due originali tabernacolini per gli Oli Santi in legno, di foggia gotica. Sugli altari laterali, due grosse statue artigianali raffiguranti L’Immacolata e il Sacro Cuore, nascondono due quadri settecenteschi raffiguranti, quello di destra S. Francesco di Sales e quello di sinistra La Sacra Famiglia. Tutta la chiesa è ricca di stucchi marmorizzati frutto di restauri settecenteschi.
Ultime notizie
- Cornacchiaia Mille Anni, continuano gli appuntamenti del ricco calendario di celebrazioni
- Silvia Frasson al teatro Corsini con “Poveri noi, storia di una famiglia nella tragedia della guerra”
- Valdo Spini a Scarperia per la mostra sui socialisti nell’Italia repubblicana
- Due spettacoli, e un libro, in programma al Microscena di Borgo San Lorenzo tra Aprile e Maggio
- “Una questione delicata”, a Borgo San Lorenzo uno spettacolo a sostegno di Artemisia
- Allo Spazio Brizzolari arriva la mostra d’arte “Incontri”
- Alla biblioteca di Ronta il quinto appuntamento dei “Venerdì d’Eresia”
- Per il ciclo “Saltare in aria”, Isabella Becherucci presenta il proprio libro