Nel progetto rientra “Incontri in Città”: un ciclo di incontri e presentazioni di libri di autori di origine albanese, rumena e magrebina.
Ecco i prossimi incontri con gli “scrittori dal mondo”:
- Incontro con DIANA ÇULI: Biblioteca comunale Firenzuola, martedì 20 novembre alle 21.00
- Biblioteca comunale Rufina, mercoledì 21 novembre alle 21.00
- Incontro con EUGEN URICARU: Bibliorteca comunale Borgo San Lorenzo, lunedì 26 novembre alle 17.00
- Biblioteca comunale Barberino Mugello, martedì 27 novembre alle 17.00.
- Spettacolo “Heina e il Ghul”, fiaba tradizionale del mondo arabo presentata dalla compagnia “Cicogne Teatro” di e con Abderrahim El Hadiri con la regia di Mario Gumina. Giovedì 29 novembre alle 17.30 alla Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo.
- Venerdì 30 novembre alle 10.30 alla Scuola Primaria Oriani – Reggello
- Venerdì 30 novembre alle 10.30 alla Scuola Primaria Oriani – Reggello
Gli autori:
Diana Çuli è una scrittrice, traduttrice e giornalista albanese, di Tirana. Autrice di numerosi romanzi, racconti, e sceneggiature, grande amante ed esperta conoscitrice della lingua e cultura italiana, ha pubblicato in italiano i romanzi Scrivere sull’acqua e Angeli armati. Nel 2007 è stata premiata come scrittrice dell’anno dall’associazione degli editori albanesi.
Diana Çuli racconta da anni con accuratezza e sensibilità le storie e i cambiamenti del suo Paese. Da tempo è impegnata nel settore della promozione dei diritti umani e dei diritti delle donne. Nel 1991 è stata eletta presidente del Forum indipendente delle donne albanesi e dal 1993 è anche membro dell’Associazione interbalcanica delle donne. Con la costante attività sociale e politica a sostegno del movimento femminile in Albania, ha dato un forte contributo alla promozione del ruolo della donna nella società, contribuendo ad approfondire significativamente la collaborazione in questo campo tra la società e le istituzioni delle due sponde dell’Adriatico. Nell’ottobre 2012 ha ricevuto il grado onorifico di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, onorificenza destinata a ricompensare meriti acquisiti verso la nazione italiana nel campo delle lettere, delle arti, della economia e in attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari.
Eugen Uricaru è uno scrittore, diplomatico, traduttore e storico romeno. E’ stato il presidente dell’Unione degli Scrittori in Romania. Durante gli anni universitari ha fondato una rivista di grande rilievo in Romania, “Echinox”, da cui provengono molti celebri scrittori
romeni contemporanei. Ha pubblicato numerosi libri e da uno dei suoi romanzi, Rug și flacără, (Rovo e fiamma) del 1977, e nato un film, premiato al Festival del Santarem, in Portogallo. E’ stato insignito dell’onorificenza dell’ordine della Corona d’Italia, conferitogli dall’ex Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Alcuni dei suoi romanzi sono stati tradotti e pubblicati in Ungheria, Germania, Francia, Russia, Cina, Vietnam, Serbia, Macedonia e a breve anche in Italia, con l’uscita del romanzo “La sottomissione” (Mimesis). Carico di mistero e di una rara forza poetica, questo romanzo di Uricaru e ambientato nella Romania del secondo dopoguerra, in cui la protagonista, deportata nei Gulag sovietici in Siberia, trova il modo per ritornare a casa, rimanendo incinta. Qui il link a programma.
(Fonte: Ufficio stampa Unione dei comuni – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 novembre 2018