Una Poesia ed una dedica che ha fatto sottolineare, a molti critici, la vicinanza del poeta al cubismo ed al futurismo; in realtà Campana stesso ha scritto: Ogni tanto scrivevo versi balzani ma non ero futurista. Il verso libero futurista è falso, non è armonico. Io facevo un poco di arte. I futuristi li trovavo vuoti. Campana è per tanta parte della sua opera un precursore, un’avanguardia del transrealismo poetico. La mia ipotesi su come è nata la lirica 1° arrivato al Traguardo di Marradi è stata quella di associare in modo del tutto particolare un evento sportivo del 1909 che ebbe come protagonista mio nonno, nato il 5 marzo del 1889 e che è possibile sia stato fonte di ispirazione per Dino Campana. Domenico Vanni, mio nonno, nel 1909, a vent’anni, vinse la corsa ciclistica Firenze– Marradi come riporta l’edizione dell’Eco delle Scalelle nel numero unico del 13 luglio 1952, pubblicato per la Festa della Madonna del Popolo. Nell’articolo firmato Adriano, sotto il titolo Glorie del Passato Vecchi Tempi e Vecchi Campioni del 1909, si legge: Quella notte i cittadini marradesi, non chiusero occhio specialmente i giovani! In quella lontana giornata dell’estate 1909 era atteso l’arrivo, con ansia spasmodica, della prima grande corsa ciclistica Firenze-Marradi di oltre 90 Km che l’impareggiabile Cecchino Dal Pozzo aveva così brillantemente organizzato. Già alle 8 del mattino, un imponente gruppo di atleti, più di 70, è pronto per il via dal Ponte Rosso in Firenze, per slanciarsi, moderni dominatori dello spazio e del tempo, sulle allora deserte, assolate e polverose strade mugellane. C’era davvero motivo per perdere il sonno almeno per una settimana. Il meraviglioso, l’importante, l’incredibile, è che nello squadrone in partenza, insieme ai migliori dilettanti nazionali quali Marzocchini, Ciucchi, Guardiani e Mosconi, già celebri, ci sono anche i tre campioni locali: Betti Angiolino, Consolini e Vanni Domenico. Questi sono i nostri pionieri delle moderne avventure, i nostri primi eroi della bicicletta, i simboli e gli antesignani dei tempi nuovi, i beniamini di tutta la nostra gioventù.
Poiché il Giro d’Italia nel 1909 non fece tappa a Marradi è possibile che Campana abbia assistito all’arrivo della prima corsa Firenze-Marradi: Dall’alta ripida china precipita/Come movente nel caos di un turbine/Come un movente grido dal turbine/Come il nocchiero dal cuore insaziato/Bolgia di roccia alpestre: grida di turbe rideste/Vita primeva di turbe in ebrezze/Un bronzeo corpo dal turbine/ Si dina alla terra con lancio leggero/Oscilla di vertigine il silenzio dentro la muta catastrofe/di rocce ardente d’intorno/Tu balzi anelante fuggente fuggente nel palpito indomo/Un grido fremente dai mille che rugge e scompare con te/Balza una turba in caccia si snoda s’annoda una turba/Vola una turba in caccia Dionisos Dionisos Dionisos.
Per commemorare l’anniversario della scomparsa, mercoledì 2 marzo alle 18:.0 si terrà inoltre un convegno online con la partecipazione di Rodolfo Ridolfi, Presidente del Premio Dino Campana online, Paolo Giovannini, coordinatore provinciale e capogruppo al Comune di Lastra a Signa, Enrico Gurioli, giornalista; Jacopo Vannini Produttore e regista, Barbara Kal, attrice e conduttrice radiofonica e Riccardo Monopoli attore e regista.
Rodolfo Ridolfi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 marzo 2022