GALLIANO – Donella Lascialfari Gori a Galliano la conoscono tutti. È “la” maestra della scuola elementare, che ha insegnato a scrivere e far di conto a generazioni di Gallianesi.
E in occasione dei suoi 80 anni, un anno fa, per lei hanno fatto una gran festa. E questa festa è stato lo spunto per dar vita a un libro che è un po’ il compendio non solo della sua attività, ma della vita della frazione barberinese, negli ultimi decenni.


Il libro si intitola “Ricordi di una maestra di campagna” ed è edito da Pagnini. Lo si trova in diverse edicole e cartolibrerie del Mugello: “Il Papiro” a San Piero a Sieve, l’edicola Giannelli in via Leonardo da Vinci a Borgo San Lorenzo e da “Parigi & Oltre”, da Faraoni a Scarperia e all’edicola Maolo in via Provinciale a San Piero, e all’edicola di Stesi Simona a Barberino.
Donella lo ha dedicato “Agli scolari di allora e di sempre. E allo stupore che provo ancora nel guardarli e nerl cercare in loro un po’ di quella che ero”. Ex-allievi hanno illustrato il libro, con il disegno di copertina di Leonardo Cerbai, i disegni del testo di Marianna Petruzzi e le foto di Nando Cosi.
Così il racconto della sua lunga esperienza didattica –iniziò a insegnare nel 1961- diventa anche il racconto di tanti aspetti del suo paese. E non manca mai il ricordo di suo marito, Bruno –che fu sindaco di Barberino-, scomparso quindici anni fa.
Iniziò nelle scuole di montagna, Montecuccoli, Mangona, poi le scuole serali, e infine Galliano. Poi le riforme scolastiche degli anni ’70, le diverse esperienze didattiche, i convegni organizzati, lo sguardo aperto ai bisogni del mondo, vicino e lontano. E poi la sua attività di scrittrice, i racconti, le filastrocche. Tutto si interseca continuamente con Galliano, con la sua storia e i suoi personaggi, ed anche con i suoi alunni. Dei quali racconta emozioni, incontri, commenti, ricordi, interviste. E attraverso di essi, in tante pagine affiorano memorie di un paese e di modi di vita ormai scomparsi.
Ma le ultime pagine, commosse, sono dedicate all’oggi, al gruppo giovani di Galliano, e la maestra Donella, infine, saluta dedicando ai suoi bambini una poesia.

Anche durante l’incontro di presentazione del libro Donella Lascialfari si è soffermata sui giovani dell’Oratorio, ringraziandoli “con l’augurio di continuare ad allargare sempre più le varie iniziative culturali, troppo importanti per la crescita di tutti, in particolare per i giovani”. E ha voluto citare Papa Francesco: “E’ la buona cultura -dice il Pontefice- che fa crescere l’umano, con parole che possono raggiungere le menti e disporre i cuori a intraprendere vie di non violenza e percorsi di giustizia”.

Un libro che si legge benissimo: un “must”, per i Gallianesi, sicuramente, ma interessante per tutti, scritto in modo semplice, e ricco di spunti di riflessione su un modo di far scuola che sicuramente appartiene al passato ma che aveva elementi positivi oggi smarriti, la cui perdita lascia tutti più poveri.

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version