MUGELLO – È successo davvero quasi mille anni fa, in un’altra era geologica. Il convento di Luco venne eretto tra il castello ubaldino e il fiume, al confine di un campo di papaveri di un rosso così incandescente da stupire Rothko. Sul trono venne fatta sedere una badessa. Nelle mani ha un potere assoluto, conta come un sovrano, domina incontrastata su miglia e miglia di terre tra gli Appennini e Dicomano, vanta domini sul Santerno e sul Lamone, a Borgo e a Scarperia. Gli Ubaldini la guardano con sospetto. Il suo nome è Cunizza. Manda a memoria. È la prima donna, nei tanti feudi toscani, a esercitare una sovranità sconfinata. La storia delle sacre vergini di Luco tramonta solo di fronte alla protervia di Napoleone, nel 1808, ma nel mezzo, in quei sette secoli, dal monastero di S. Pietro passano ragazze di buona famiglia, nobildonne fiorentine e toscane, finanche artisti di assoluta eccellenza invaghiti dalle committenze ben pagate dalle badesse. Uno per tutti: Andrea del Sarto. Il suo ‘Compianto di Cristo morto’ svetta tra le opere del Cinquecento, una delle più sublimi.
La Pietà di Luco di Mugello, opera di Andrea del Sarto
Naturalmente, non tutti tolleravano il potere alle donne. Dicerie, allusioni, peccatucci elevati a cadute memorabili. Contro le vergini fu tentato di tutto pur di contenerne l’autorità. Si difesero e vinsero, e fu un bene. Fu un bene perché in quell’isola l’arte e la preghiera restarono integre.
Morale: le cose, oggi, vanno decisamente meglio, eppure una donna con lo scettro genera ancora sentimenti feroci e non c’è nemmeno la forza della fede a proteggerla.
P.S. Antica Osteria di Montecarelli, anche lì una donna alla guida. Un raro spettacolo di magnifica cucina e di perseveranza nella cultura del luogo. Proprio tra quelle mura si alzava la locanda per i pellegrini al tempo della carrozzabile granducale. Credimi, da andarci di corsa.
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.