SCARPERIA E SAN PIERO – Edoardo Marzocchi presenterà il libro “La mafia spiegata a mia figlia” venerdì 11 novembre alle 21.00 nel Salone dei Tendaggi del Palazzo dei Vicari a Scarperia. Dopo i saluti del sindaco del Comune di Scarperia e San Piero Federico Ignesti, la presentazione sarà introdotta dalla Presidente della Pro-Loco Scarperia Francesca Poli, dal Presidente della Sezione Soci-Coop di Borgo San Lorenzo Giorgio Capecchi e da Pietro Modi: Assessore alla Legalità e Sicurezza del Comune di Scarperia e San Piero.
Moderatore Ezio Alessio Gensini, accompagnamento musicale a cura di Lucia Casini e Riccardo Cipriani e letture a cura di Sandra Vigiani.
“La mafia spiegata a mia figlia” è un romanzo-saggio “visto” con occhi particolari, quelli di un Ufficiale della D.I.A. Un’occasione per interagire, con un addetto ai lavori, su tematiche come la legalità e la lotta alla mafia.
A metà tra il romanzo e il saggio, il libro racconta storie autentiche di coraggio e sacrificio, eroismo e pentimento, ma anche episodi della quotidianità, dove alcuni comportamenti non sembrano così lontani da quelli mafiosi, dove una passeggiata nel cuore di Firenze fa scoprire storie struggenti di poesia e dolore e dove una mafia silenziosa non deve farci illudere che sia scomparsa.
Edoardo Marzocchi è nato a Grosseto nel 1973 e vive a Firenze, con la moglie e le due figlie. Laureato in Giurisprudenza, Scienze Politiche e Scienze della Sicurezza Economico-finanziaria, è Ufficiale superiore della Guardia di Finanza, in servizio alla Direzione Investigativa Antimafia. Nel campo della scrittura ha pubblicato i romanzi Fuori Corso e Dove tutto finisce, vincitore del “Fiorino d’Argento” al Premio Firenze 2016 che vede la prefazione di Sandro Veronesi autore di “Caos calmo” e del recente “Il Colibrì” diventato anche film diretto da Francesca Archibugi).
Oltre ai saggi Maremma voce dell’anima e Vite nel vento, quest’ultimo acquisito anche dalle biblioteche delle università di Princeton, Harvard e Yale, nonché dalla “Library of Congress” e “The New York Public Library”. È anche autore di racconti, alcuni dei quali riguardanti tematiche sociali ed inseriti nelle antologie Succo di melograno, Pugni chiusi e Uomini, donne e bambini, curate da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, edite dal Consiglio Regionale della Toscana. Tiene, infine, numerosi incontri nelle scuole per sensibilizzare gli studenti sui temi della legalità e della lotta alla mafia. Ingresso libero, un appuntamento da non perdere.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 Novembre 2022