Soggetti: San Piero a Sieve – Convento del Bosco ai Frati
Classe Dewey: 726.773 Architettura. Conventi francescani
Lo trovi in:
Biblioteca Borgo San Lorenzo Biblioteca Barberino di Mugello Centro di documentazione di Casa d’Erci
/*GP
Bosco ai Frati, la chiesa e il convento di San Bonaventura, un luogo testimone della storia di questo nostro territorio. Fra i più antichi e, certamente, quello che meglio si è conservato nei secoli. Grazie alla presenza dei frati francescani, alla loro fede, al loro amore per l’ambiente e verso quelle mura che racchiudono, al loro interno, spiritualità, cultura, storia. Un patrimonio del Mugello.
Una nuova pubblicazione che cerca di riordinare quanto è stato scritto attorno a questo sito, completando narrazioni e cronache presenti in certi testi e, viceversa, assenti in altri. Si comincia documentando il riferimento da cui è tratta la datazione del primo insediamento, nel VII secolo, con l’iscrizione apocrifa riprodotta nel volume di Giouambatista di Lorenzo Ubaldini (1588), fonte della paternità sulle origini del luogo, ripresa in seguito da altri autori.
Poi si prosegue mettendo a confronto le notizie riportate nel testo fondamentale, che tratta della storia della chiesa e del convento, la “Relazione” di Fra’ Giuliano Ughi della Cavallina, con quello di pochi anni successivo, la “Cronica” di Fra’ Dionisio Pulinari. Inoltre, viene dato spazio alla descrizione completa dei dipinti conservati nella chiesa, nel convento e nel museo, materia conosciuta e riportata solo in un paio di volumi.
Soprattutto, con grande sforzo, si è cercato di documentare, seppur in maniera non esaustiva, quella che doveva essere stata, un tempo, la dotazione libraria della biblioteca del convento. Dalla nascita, nel periodo mediceo, alla spoliazione granducale e del Regno d’Italia. Era una grande biblioteca.
Infine, rendere omaggio al lavoro di Padre Edoardo Rossi, il ceramista del Bosco ai Frati, le cui opere, ormai, fanno parte integrante della storia artistica del convento e di alcune chiese nel territorio mugellano e pratese.
A corredo delle parole e dei documenti, poi, vengono proposte diverse immagini (a cura di Marta Magherini, Andrea Lapi e Francesco Noferini), in esclusiva, con alcuni fotogrammi inediti.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 07 marzo 2018