
BORGO SAN LORENZO – La tela, inquadrata in un complesso decorativo dovuto allo scultore Salvatore Cipolla, rappresenta una imponente e solenne figura di San Giovanni Battista, eseguita da Galileo Chini. Acquistato dalla Cassa di Risparmio di Firenze, il dipinto è stato poi concesso alla pieve borghigiana. Questo lavoro, appartenente alla fase tarda della produzione chiniana, è caratterizzato dalla forte plasticità della figura del Santo, potentemente definito da pennellate veloci e cromaticamente contrastanti, che tendono ad accentuare l’effetto drammatico. Questa tela, assieme alla decorazione del catino absidale, costituisce una muta testimonianza che allude al complesso di interventi dello stesso Galileo e delle Fornaci san Lorenzo che decoravano la pieve e che sono malauguratamente andati perduti.
1 commento
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Pieve di San Lorenzo