gianni-doni“Sono nato -dice di sé Gianni Doni- a Sant’Agata in via della Pieve nella casa paterna. La famiglia di mia madre invece è di Ponzalla, abitano da sempre alla curva del Collini (mia nonna di cognome faceva Collini). I miei si trasferirono a Firenze quando ero piccolo. Sono da sempre appassionato di storia, la mia prima laurea è in storia contemporanea (vecchio ordinamento), poi ho preso anche una specialistica a scienze politiche in scienze internazionali e diplomatiche (ordinamento intermedio) e infine, sempre a scienze politiche, una magistrale in scienze delle pubbliche amministrazioni e organizzazioni complesse (ultimo ordinamento). Ho un master a giurisprudenza in gestione e management di polizia locale. In polizia municipale ho ricoperto vari incarichi, e in Mugello sono stato 6 anni come Comandante prima di Borgo San Lorenzo e poi dell’Unione”.

Doni già nel 1989 pubblicò il saggio “Una ricostruzione della battaglia: considerazioni su Campaldino e sulle guerre di toscana negli ultimi venti anni del XIII secolo”, è coautore del “Manuale di polizia giudiziaria ad uso dei corpi di polizia locale – con allegata modulistica”, Experta Edizioni, Forlì 2006, e di “Partire partirò, partir bisogna. Firenze e la Toscana nelle campagne napoleoniche 1793-1815, edito da Sarnus nel 2009. E nel 2016 ha pubblicato il testo ‘”La palle piovevano come la grana”. Storie di mugellani al servizio di Napoleone’.

Share.

1 commento

  1. Roberto Sabatini on

    mi interesserebbe contattare l’autore per approfondimenti
    sto svolgendo ricerche di genealogia insieme con mia moglie discendente di casentinesi, ma lavoriamo entrambi e il tempo ci è nemico anche se dalle nostre ricerche sono emersi dati interessanti
    grazie per l’attenzione
    Roberto Sabatini
    Lucilla Luzzi

Leave A Reply

Exit mobile version