“Proprio nel giorno in cui ricorre la scomparsa del Maestro Vangi – spiega l’Assessora alla cultura del Comune di Barberino Anna Nuti – siamo onorati di presentare questo primo, importantissimo, momento di restituzione ai cittadini di Barberino di parte del patrimonio artistico che il Maestro ha donato al nostro Comune. Un momento che ci emoziona e che sarà solo il primo passo del percorso che ci porterà, nei prossimi mesi, a dare una collocazione il più possibile definitiva alle opere. Stiamo infatti lavorando all’apertura di un vero e proprio centro culturale, che non solo fungerà da polo espositivo e museale per le opere del Maestro Vangi, ma speriamo possa avere la funzione di accogliere anche altri eventi ed iniziative artistico-culturali. Desidero ringraziare di cuore tutti i volontari dell’Associazione Amici di Giuliano Vangi per la fattiva collaborazione all’organizzazione di questa prima esposizone, così come gli uffici del nostro Comune e Antonella Perretta, che ha curato in prima persona gli allestimenti”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – marzo 2025
1 commento
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » “Giuliano Vangi… Barberino, io ci sono nato” in mostra un’anteprima della donazione al Comune