BARBERINO DI MUGELLO – Si è inaugurata nella mattina di sabato 13 ottobre la 3^ edizione di “Mugello Comics” con la presentazione della mostra dedicata a Star Wars di Stefano Casini, disegnatore di tanti fumetti come “Nathan Never” edito da Sergio Bonelli, e dell’iniziativa della rete SDIMM “Sbang!” (articolo qui).

Breve spazio alle parole per lasciare tempo ai tanti fumettisti, del calibro di Silver, padre di Lupo Alberto, Sandro Cleuzo, celebre per “Kung Fu Panda” e “Le follie dell’imperatore”, Frank Espinosa, famoso per il suo romanzo grafico “Rocketo” e poi ancora Sauro Ciantini, Francesco Chiatante e Luca Panciroli che nella sala di Palazzo Pretorio hanno accontentato i tanti fan che hanno chiesto sketch e dediche.

“Siamo molto onorati – racconta il sindaco di Barberino di Mugello Giampiero Mongatti – ospitare a Barberino artisti di questo calibro. È stato molto emozionante dare il via a questa due giorni che speriamo abbia successo.Sicuramente il livello degli artisti è molto alto. Vi aspettiamo, quindi, a Barberino per il Mugello Comics”.

“Questa mattina è stato bellissimo, emozionante – aggiunge il vicesindaco Sara Di Maio – perché a Barberino ci sono un sacco di artisti, quelli che hanno accompagnato la nostra infanzia, come Silver di Lupo Alberto. Quindi, bello vederli all’opera da vicino. Sopratutto bello il fatto che quest’edizione si correda con l’inaugurazione di questo splendido murale (articolo qui) che comunica l’importanza e l’amore per l’arte. Questo evento torna dopo un anno di pausa, quindi è quasi una ripartenza e speriamo che ‘faccia il botto!'”.

“È la prima volta che vengo a Barberino – racconta Silver – anche se ci sono passato davanti spesso in autostrada. Il clima è molto festoso, grazie anche al mercato e delle pentole ribollenti di Lampredotto che mi piace moltissimo e poi anche per il pubblico che c’è a questa manifestazione, per i colleghi che ho ritrovato. C’è un clima di festa che mi piace moltissimo. Sono contento di aver partecipato. Confesso che non amo molto le grandi manifestazioni perché non si riesce a parlare con amici e colleghi, sei obbligato a far cose. Per questo vado più volentieri a come queste dove c’è una bella carica di umanità e si può tranquillamente chiacchierare. Spero proprio di poter tornare”.

Irene De Vito e Andrea Pelosi

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 ottobre 2018

Share.

1 commento

  1. Pingback: Mugello Comics 2018: un successo col botto! Tanta gente e tanti big del fumetto -

Leave A Reply

Exit mobile version