SCARPERIA E SAN PIERO – Venerdì 25 novembre alle 21.00 nel Salone dei tendaggi del Palazzo dei Vicari a Scarperia, in occasione della Giornata Mondiale contro il Femminicidio, sarà di scena lo spettacolo teatrale “L’amore nero” con Rossella Seno, Lino Rufo e Diego Vasapollo.

Canzoni, testimonianze, poesie. Uno spettacolo di canzone teatro contro la violenza di genere.

Il tutto preceduto dai saluti del Presidente della Sezione Soci-Coop di Borgo San Lorenzo Giorgio Capecchi e da Francesca Poli (Presidente uscente della Pro-loco Scarperia). Introduzione di Ezio Alessio Gensini (Vice-Presidente dell’Associazione Culturale I colori delle stelle).

“L’Amore Nero”. Nero. Come il lutto. Come il dolore. Come il buio. Come il niente. Ma “L’amore nero” non è il niente. E’ un cazzotto nello stomaco. E alla coscienza. Un passaggio con l’evidenziatore sulla sofferenza più cruda. Parole e note che sottolineano come farfalle impazzite ciò che non dovrebbe essere. Ma che è”.

Uno spettacolo di teatro canzone, contro il femminicidio.

Connubio perfetto tra canto, poesia, recitazione e sentimento. Gli artisti accompagnano il pubblico attraverso un viaggio che va a esplorare le varie sfaccettature che può assumere la violenza contro le donne. Che si tratti di stupro, di violenza domestica, di sfruttamento della prostituzione o di qualsivoglia forma di abuso, fisico o psicologico, ai danni dell’universo femminile, il messaggio è il medesimo: l’odio finirà solamente se gli uomini sapran risorgere dentro di sé. Una resurrezione che può far seguito solo a una presa di coscienza, un passo avanti per un’umanità per cui l’uguaglianza di genere, purtroppo, non è che un’utopia diffusa. Tra meravigliose canzoni, versi colmi di pathos e volute pause di silenzio assordante, il pubblico non riesce a distogliere lo sguardo da un terzetto che, attraverso la propria arte, riesce a coinvolgerne appieno pensieri e sentimenti. (da “L’Arcolaio – Vanessa Carnevale)

Rossella Seno la “rossa veneziana” è una cantattrice con una poliedrica carriera professionale di livello alle spalle che parte dall’Accademia Silvio d’Amico, protagonista nelle più importanti fiction italiane, oltre che riconoscimenti in campo musicale e un futuro ancora tutto da scrivere, perché vive d’arte. Dal 2017 con Lino Rufo parla di femminicidio con lo spettacolo “L’Amore Nero”. Il 3 aprile 2020 esce il disco Pura come una bestemmia che vede le collaborazioni di autori di prima grandezza. Lino Rufo è un artista molisano, romano d’adozione, opera in campo musicale da oltre due ventenni. Memoria storica della musica italiana fin dagli anni settanta. Lo ricordiamo i Tour con i Pooh, Vasco Rossi, Alberto Fortis, la presenza in L’altra Domenica al Disco per l’Estate, la partecipazione al Festival di Sanremo e la conduzione in Rai di Radio Anch’io. Di recente ha pubblicato il settimo disco della carriera Le mutazioni del lupo. Diego Vasapollo, voce per antonomasia.

A tutti i partecipanti verrà regalato il libro curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli “Succo di Melograno” (Femminicidio. Punti di vista, visti da punti diversi. Un contributo a cambiare, per cambiare).

Ingresso libero.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 Novembre 2022

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version