Il premio alla carriera di questa edizione è stato conferito a Maria Luisa Vallomy: personaggio che ha operato portando il nome del Mugello nel Mondo. Nata a Conegliano Veneto da una famiglia di letterati, Maria Luisa si laurea in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica di Milano con i professori Mario Apollonio e Giuseppe Billanovich, discutendo la tesi “Gli scrittori della Svizzera Italiana e Francesco Chiesa”(1965). Docente di lingua, letteratura italiana e storia presso il Liceo Scientifico Statale di Borgo San Lorenzo, accanto all’attività di insegnante coltiva l’interesse per la scultura e produce numerosi ritratti di donne e bambine. Colpita dalle caratteristiche della lingua d’uso in Mugello, guiderà i suoi studenti nella ricognizione e catalogazione del lessico e dei detti della parlata mugellana. La ricerca prenderà forma di volume per le Edizioni Polistampa di Firenze nel 2002 con il titolo “Succiole al fuoco”.
Per quanto riguarda il concorso, la giuria presieduta da Annamaria Pecoraro ha dichiarato i vari vincitori delle sottosezioni del premio. Ecco tutti i vincitori e i segnalati dalle giurie.
(Fonte: Nuovi Occhi sul Mugello)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 maggio 2022