Venerdì 28 giugno alle 11.00 si terrà la cerimonia pubblica in ricordo dell’inaugurazione all’ingresso del cimitero.
Sabato 29, alle 10.00, si terrà un percorso guidato all’interno del cimitero con ritrovo al parcheggio. La durata della passeggiata è di due ore.
Domenica 30 giugno, alle 10.00 nella sala del consiglio di Firenzuola, si terrà una conferenza sul progetto architettonico di Dieter Oesterlen. Inoltre, sarà inaugurata anche la mostra dei disegni e dei documenti conservati nell’archivio del Comune di Firenzuola.
Da quando è stato progettato all’inizio degli anni sessanta dall’architetto Dieter Oesterl, il cimitero ha rappresentato un punto di riferimento e un simbolo per quanti amano la pace e operano per realizzarla.
“I cimiteri di guerra sono i grandi predicatori della pace”. Questa frase di Albert Schweitzer, premio nobel perla pace si può leggere proprio all’ingresso del cimitero della futa. il motto dell’amministrazione e della gestione del cimitero è “lavoro per la pace. Arbeit für frieden”. Ed è con questo spirito che è stata organizzata la celebrazione di venerdì prossimo. non solo contro tutte le guerre passate e presenti, ma per ricordale tutte le vittime della guerra a partire dalle popolazioni civili che a migliaia sono morte anche nella zona dell’appennino tosco-emiliano.
Il cimitero sorge proprio nei luoghi, sulla linea gotica che durante la seconda guerra mondiale videro morire migliaia di soldati (nel cimitero tedesco sono sepolti oltre 32.000 soldati), ma anche di giovani, di donne, di vecchi e di bambini.
I.DV.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 giugno 2019
1 commento
Pingback: Una conferenza dell'arch. Giuseppe Rinaldi sul Cimitero Militare Germanico