photo credit: Nara

BORGO SAN LORENZO – Venerdì 25 marzo si è tenuta la consegna della Medaglia d’Oro al Valor Civile al Comune di Borgo San Lorenzo. Un riconoscimento importante, che va a celebrare il coraggio ed i sacrifici dimostrati dai cittadini del comune mugellano durante i mesi che hanno posto fune alla seconda guerra mondiale (articolo qui). Una popolazione che ha saputo rialzarsi con forza anche dopo il tragico bombardamento del 30 settembre 1943, nel quale persero la vita quasi 100 persone. E proprio da qui, dal momento forse più basso vissuto dai borghigiani, che nel 2015 parte la richiesta del sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni al Ministero dell’Interno ed alla Commissione per le Onorificenze (lettera qui).

Perché nella lettera di richiesta si presenta il bombardamento sia per la tragedia immane che è stata per tutti i cittadini, ma anche come un punto di una rottura che non c’è stata nell’animo di chi è rimasto in piedi. E che gli ha permesso di continuare la lotta, diventando un crocevia fondamentale per la resistenza sulla Linea Gotica, dando alla luce formazioni importanti di resistenza come la 2^ Brigata Carlo Rosselli a Ronta oppure diventando un punto strategico anche per le formazioni partigiane su Monte Giovi. Le 98 vittime, le case, le fabbriche, le strade completamente distrutte dal carico lanciato dai B52 nel tentativo di distruggere i ponti della linea ferroviaria Faentina non fermarono il popolo borghigiano, che si rialzò e mentre combatteva per la propria libertà continuò anche a ricostruire quello che il bombardamento aveva distrutto.

Una storia importantissima per tutti noi, che il primo cittadino di Borgo Paolo Omoboni ha ripercorso nella lettera allegando una corposa quantità di documentazione e articoli di giornale. Un ruolo significativo in questa raccolta l’ha avuta Aldo Giovannini, che ha contribuito con documenti originali e d’importanza fondamentale per ripercorrere quegli anni terribili. Ecco tutti gli allegati alla richiesta dell’onorificenza, disponibili per essere consultati:

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 marzo 2022

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version