Alle ore 15.30 si inizia con concerto di musica classica e sacra con brani di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, George Bizet e Franz Schubert. Il concerto si concluderà con l’esecuzione in prima assoluta del brano “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce”, composto dal Maestro Gabriele Centorbi, fratello del Pievano Don Daniele, e per l’occasione Concertatore alla direzione dell’orchestra “Camerata de’ Bardi”, formata da: Roberta Malavolti Landi, Camilla Neri, Serena Moroni (primi violini); Fabio Lapi, Claudia Mannocci (secondi violini); Giovanni Porazzini (viola); Andrea Sernesi (violoncello); Luca Zalaffi (contrabbasso); Sabrina Malavolti Landi (clarino basso; Angela Castellarin (organo); solisti al violino Roberta Malavolti Landi, al clarinetto Sabrina Malavolti Landi, baritono Claudio Mugnaini.
A questa prima parte del pomeriggio , ad accesso gratuito ma per il quale è richiesto Green Pass, seguirà alle ore 18.00 la celebrazione della Messa nella Solennità di Cristo Re, a chiudere il cerchio con il giorno di ricollocazione del crocifisso restaurato in Pieve, mercoledì 14 settembre 2021 Festa dell’Esaltazione della Santa Croce. Il crocifisso grande della Pieve sampierina, già da un paio di mesi restituito al culto, è ora davvero pienamente disponibile al godimento di tutti. Dopo due anni di restauro e di studi, splendida rinascita di un capolavoro.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 novembre 2021