BORGO SAN LORENZO – Sarà inaugurata venerdì 6 maggio, alle 9.30 all’Istituto Chino Chini di Borgo San Lorenzo, alla presenza di Massimo Capecchi, presidente Cna Mugello, Cristina Becchi e Franco Frandi, rispettivamente vicesindaco e assessore allo sviluppo economico di Borgo San Lorenzo, e Stefano Passiatore, Presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, “L’altro volto della meccanica va a scuola”, la mostra di scultura dell’artista Simone Rocchi organizzata da CNA per sottolineare l’importanza del comparto in Mugello. 14 sculture realizzate da Rocchi assemblando parti di scarto delle produzioni meccaniche di 14 imprese del settore che saranno in esposizione pop-up il 6 e il 7 maggio, dalle 10.00 alle 18.00, ingresso libero.
- Barzi s.r.l. – Il maggiordomo
- Comec di Massimo LandI & C. S.A.S. – L’acconciatura
- Fanti Franco DI Milco Fanti – La borsa
- Femer di Ferraro Emilio E Ferraro Ernesto SNC – Ernesto
- Fonderia BMV DI Vaggelli Alessandro E C SNC – Riflessione
- Mabo di Margheri Emanuele – Aspettando
- Made Steel SRL – Il pattinatore
- Meccanica Mugello S.R.L. – Il torero
- Mechanical Work S.R.L. – Uomo con bastone
- Minumet srl – Il pagliaccio
- O.T.M. snc di Tagliaferri Francesco e Massimo – Gli occhiali
- Romagnoli snc di Romagnoli Fabio E C. – Il giocoliere
- Xelva srl Il guerriero Z.B.M. SRL – Uomo con pizzo
[divider scroll_text=”SCROLL_TEXT”]
Simone Rocchi Nasce a San Piero nel 1964 e cresce nell’ambiente dell’artigianato sanpierino. Figlio di falegname conosce il legno e lo sa lavorare. Dai primi anni ’90, spinto da un’ostinata passione per la pittura nella sua forma più tecnica, frequenta il circolo degli allievi di Annigoni e studia presso la scuola “il CANTO” di Borgo San Lorenzo. In questo periodo affina le sue conoscenze tecniche spaziando ed esplorando a tutto tondo le molteplici esperienze del fare artistico: dal bassorilievo alla scultura, dall’incisione alla pittura. Dalla metà degli anni ’90 intraprende un percorso pittorico basato sul figurativo, che attraverso la sperimentazione sul colore e sulle tecniche, lo portano a partecipare a numerose mostre sia personali sia collettive che culminano con l’esposizione permanente nella “Galleria Pananti” di Firenze. Oggi Rocchi lavora ed espone nel suo studio in via Provinciale a Scarperia e San Piero, dove oltre ai suoi quadri realizza dipinti su commissioni e restauri.
Fonte: Ufficio stampa Cna – Simona Bartalozzi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 Maggio 2022