Questo il programma:
Venerdì 7 giugno
• ore 16.00 a Badia di Santa Reparata (Badia del Borgo) Saluto del Sindaco Triberti
• Introduzione di Livietta Pedulli
• Abate Generale Vallombrosa
• Don Pellegrino Montuschi, Arciprete di Marradi
• Paolo Tiezzi Maestri, presidente dell’Istituto per la valorizzazione delle Abbazie storiche della Toscana, e Gian Carlo Torre, curatore della mostra, inaugurano presso l’Abbazia di Badia del Borgo la mostra di incisioni “Il segno del Sacro”, aventi come soggetto eremi e abbazie della provincia di Firenze
• Giovanni Gardini, vicedirettore del museo diocesano di Faenza: “Iconografia dei dipinti del Maestro di Marradi”
• Renato Stopani, fondatore e direttore del Centro Studi Romei: “Monachesimo e Viabilità”
Sabato 8 giugno
• Ore 9,30 ritrovo alla Badia di Santa Reparata (Badia del Borgo) per il trekking: “Speziali per un giorno” sugli antichi sentieri abbaziali. Trekking con attività didattico-informativa in compagnia dell’agro-ecologo Stefano Delugan alla ricerca delle piante selvatiche per pozioni e rimedi; presente una Guida Ambientale Escursionistica e Servizio Assistenza Mobile Protezione Civile
• Concerto di musica classica all’interno della chiesa del suggestivo Eremo di Gamogna (900 m slm) con il direttore d’orchestra Federico Ferri, direttore musicale dell’Accademia degli Astrusi e dell’Ensemble Respighi, protagonista con il suo violoncello (pranzo al sacco)
• Si prosegue a piedi per Badia della Valle; all’arrivo uno “spuntino del pellegrino” con assaggi di prodotti enogastronomici locali realizzati con essenze spontanee raccolte durante il cammino della giornata
• Rientro a Marradi in autobus
Domenica 9 giugno
• Ore 15.00 a Badia della Valle
• introduce Donatella Lippi, professoressa di storia della medicina presso l’Università di Firenze
• Daniele Morelli, dell’Associazione Romagna-Camaldoli
• Elena Giannarelli, professoressa di Letteratura cristiana antica presso l’Università di Firenze: “Il Medioevo e un uomo dai mille volti: Pier Damiani. Fede, cultura, simplicitas”
• Domenico Cerami, Dottore in Storia medievale: “Badie ed eremi: storie di silenzi, pietre e uomini”
(Fonte: Ufficio stampa Comune di Marradi – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 giugno 2019