Massimo Biagioni, è nato il 15 aprile 1955 a Borgo San Lorenzo, dove risiede.
Dirigente regionale di Confesercenti, con precedenti esperienze politiche -è stato tra l’altro consigliere comunale nel gruppo socialista- da tempo si è dedicato alla scrittura di storia locale e del territorio. Giornalista pubblicista, ha animato varie iniziative editoriali di carattere sociale, politico ed economico.
Da queste esperienze sono nate diverse pubblicazioni che hanno avuto un buon successo di pubblico e di critica.
Con Pagnini e Martinelli ha dato alle stampe
Pietro Caiani. Il Sindaco Galantuomo (2002),
Scarpe rotte eppur bisogna andar. Fatti e persone della resistenza in Mugello e Val di Sieve (2004),
Dove sorge il sol dell’avvenire. 1964: il viaggio Pontassieve-Mosca nel diario di un gruppo di giovani (2014).
Con Polistampa, Sarnus e Mauro Pagliai
Nada. La ragazza di Bube (2006),
Achtung! Banditen! L’eccidio di Pievecchia a Pontassieve (2008),
Ai Bordi dell’inferno (2012),
5 commenti
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Biagioni, Massimo. Achtung! Banditen! L’eccidio di Pievecchia a Pontassieve
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Biagioni, Massimo. Scarpe rotte eppur bisogna andar : fatti e persone della Resistenza in Mugello e Val di Sieve
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Biagioni, Massimo. Nada : la ragazza di Bube
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Massimo Biagioni, Una maestra a colori in un mondo in bianco e nero
Pingback: Biagioni, Massimo. Pietro Caiani il sindaco galantuomo : un socialista alla guida di Borgo San Lorenzo -