In caso di tempo nuvoloso l’evento sarà annullato. Non si tratta di un’iniziativa riservata alle due scuole superiori, ma è previsto il libero accesso per tutta la popolazione per gli studenti di tutte le scuole, per i loro genitori e i loro insegnanti.
“Ciò che potremo osservare con l’ausilio del telescopio -spiegano i docenti promotori dell’iniziativa- sarà il pianeta
Mercurio visibile come un piccolo puntino scuro attraversare la superficie del Sole. Si potrà osservare il pianeta più interno del sistema Solare passare davanti alla nostra stella. Il transito di Mercurio davanti al sole si ripeterà nel novembre 2032. L’ultimo si era verificato il 9maggio 2016. Durante l’osservazione dell’evento ci è data possibilità di confrontare direttamente le dimensioni di Mercurio e delsole: ci vorrebbero ben 285 diametri di Mercurio allineati per riempire il diametro del Sole.”