DATI DELLO SPETTACOLO

Titolo: “Miele per Moske”

Commedia dell’equivoco

Autore: Iole Spinnato

Numero atti: 1

Durata: 1h 40’

Diritti S.I.A.E.: testo non tutelato e musiche di scena tutelate.

Persone impegnate: 10 attori, 1 tecnico

 

 

PRESENTAZIONE DELL’OPERA

Cosa gira nella testa di uno psicologo?… Lui che deve essere pronto a cogliere ogni piccola manifestazione psicologica dei suoi pazienti in visita …  i quali pensano e credono profondamente nella cura benefica del loro dottore-salvatore? … Cosa si cela dietro ogni consiglio di una cura? …. Quale psicologia?…

Una donna proprietaria di un  B&B, concepito come una casa dove accogliere i suoi clienti con familiarità, si trova ad essere punto di riferimento per tutti quelli che la circondano compreso il marito e … la sua amante… ecco che da lì nasce il tutto … o forse il nulla!!!

E Poi “la mosca” (personaggio narrante) che si insinua tra le parole dette dai protagonisti per rigirarle a proprio piacimento e creare una serie di equivoci bizzarri.

Questa piece cerca di raccontare cosa ci possa essere dietro le parole … quale peso abbiano le parole … quale psicologia si cela dietro ogni parola … ogni parola può essere detta e non detta … può essere fraintesa o neppure considerata … La parola che è elemento di partenza dei rapporti è troppo o troppo poco ascoltata … e poi … poi  le mosche che come parole volanti girano nell’aria, si fermano, scrutano l’ambiente circostante, danno fastidio … sono come piccoli angeli oscuri che con il loro sguardo sfaccettato vedono tra i mille significati delle parole il vero volto della verità.

“Da dove viene questo improvviso interesse per le mosche? cerco di convincermi che è per via della storia che voglio raccontare. Una storia sfaccettata, una storia quotidiana … come le mosche. Ecco perché, mi dico, mi sono necessarie le mosche … le mosche come filo conduttore di una storia … Posso anche ripeterlo: il filo conduttore deve essere una Mosca; un’altra volta: una mosca.  Mosca. Mo-sca. Mooo-sca-sca-sca. Mosca. Mosca. Mosca. Mosca. Mosca. Mosca. Mosca. Mosca. Mosca. Mosca. Mosca … Insomma una serie di storie unite fra loro da “ditteri parlanti”.

NOTE TECNICHE

 

  • Regia: Iole Spinnato
  • Il testo è stato scritto da: Iole Spinnato (fraMenti diVersi)
  • Il Cast:

Personaggio di Donna: Iole Spinnato (tessera UILT: 20503)

Pers. di Elena (Amante di Bruno): Elisetta Vannini (tessera UILT: 20504)

Pers. di Bruno (Marito di Donna):  Daniele Demetri (tessera UILT: 26795)

Pers. del Dott. Jefferson (Psichiatra): Massimo Giannoni (tessera UILT: 20502)

Pers. della Sig.ra Alfredi: Paola Nardi (tessera UILT: 20506)

Pers. del Sig. Alfredi: Marco Pelosi (tessera  UILT 26794)

Pers. Segretaria: Debora Angeletti (tessera 20510)

Pers. Sign.na Tustinufi Concettina: Cecilia Roccabianca (tessera UILT: 20505)

Pers. Sign.na Tustinufi Anita: Francesca Bandini (tessera UILT: 20508)

Pers. “la Mosca”: Rita Nencini (tessera UILT: 20511)

 

  • Materiale di scena:

Principale:

Un tavolo (100x70cm),

Sei sedie (tre di un colore e tre di un altro).

Una Macchina da cucire per il proscenio

Un quadro per il fondale di 300×70, costumi di scena e cambi

Altro:

Telefono da scrivania, libri, portapenne, Tovaglia, vassoio e tazze da the’, torta, vaso di fiori, telo bianco per la macchina da cucire.

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version