BORGO SAN LORENZO – Il 23 ottobre di 100 anni fa nasceva ad Omegna, sul Lago d’Orta, colui che è universalmente considerato il Nobel per la letteratura per l’infanzia: Gianni Rodari. Premio Andersen nel 1970 Gianni Rodari è stato scrittore e maestro, autore di tantissime storie che ancora oggi ci raccontano una realtà sempre attuale, descrivono lucidamente sentimenti ancora veri e nella loro semplicità geniale ci fanno riconoscere.
Un anniversario importante i cui festeggiamenti sono già iniziati grazie a le Edizioni EL Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni che, in quanto editori unici dell’opera del Maestro della Fantasia, hanno messo in cantiere una serie di iniziative oltre ad una serie di nuove e preziose edizioni delle opere di Rodari. Nel segno di #100giannirodarisono è nato un libro, “Cento Gianni Rodari” che raccoglie cento storie e filastrocche illustrate da cento tra i migliori illustratori al mondo e un sito che raccoglie eventi dedicati a Rodari su tutto il territorio nazionale.
Non eventi qualsiasi, eventi che interpretino al meglio l’opera dell’autore e rendano omaggio al motto (rodariano ovviamente) di: “Tutti gli usi della parola a tutti”, non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo.
Ebbene tra gli eventi selezionati che si fregeranno del logo 100Rodari c’è anche Mugello da Fiaba, il Festival di letteratura, teatro, musica e arti varie che si svolgerà a Borgo San Lorenzo dal 5 al 10 Maggio. Oltre che per la storicità,(quest’anno è la sesta edizione) il Festival è stato selezionato per la scelta del tema, “Tra cielo e terra”, liberamente ispirato a Rodari e alle sue filastrocche. La filastrocca come forma testuale sarà al centro dei vari laboratori di scrittura e di lettura, la fantasia sarà l’elemento principale delle attività di illustrazione, teatro e musica. E proprio Mugello da Fiaba ospiterà lo scrittore ritenuto l’erede di Rodari, Bruno Tognolini, che sarà a Borgo San Lorenzo sabato 9 e domenica 10 Maggio con un seminario per insegnanti e con un laboratorio per bambini.
“Sono molto felice e orgogliosa di questo riconoscimento – commenta l’Assessore e Vicesindaco di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi – che premia il nostro impegno portato avanti in tutti questi anni per far crescere Mugello da Fiaba e poterlo così annoverare tra i festival letterari di livello. Un ringraziamento particolare per il traguardo raggiunto va al Direttore artistico Serena Pinzani per il lavoro fatto e per quello che ancora c’è da fare. Ottenere un riconoscimento come questo significa avere un’enorme visibilità ma anche impegnarsi ancor di più perché la prossima edizione di Mugello da Fiaba sia davvero all’altezza delle aspettative. E sono sicura che i volontari della Pro Loco, che ringrazio e che sono già a lavoro, ce la metteranno tutta. Rodari ci ha insegnato che la fantasia ci rende liberi. E noi di questo siamo convinti”.
“La notizia di questo riconoscimento ufficiale tra gli eventi rodariani – commenta Alessio Capecchi Presidente della Pro Loco di Borgo San Lorenzo – ci riempie di gioia e sicuramente premia anche l’impegno profuso dai nostri volontari in tutti questi anni. E’ per noi uno stimolo a fare di più e ancora meglio e ringrazio l’Assessore per la fiducia e l’opportunità che ci ha dato fin dall’inizio. Appuntamento al 5 maggio con tante novità e tante sorprese!”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 gennaio 2020