“Durante un incontro di musico terapia, presso la Fondazione Turati, ebbi modo di conoscere un’anziana signora, Bianca (nome inventato), che volle narrarmi la sua storia d’amore. Si tratta di una breve storia, purtroppo, e proprio per questo essa fu intensa e dolorosa – racconta Riccardo Azzurri -. Tanto mi ha colpito questa confidenza che, nonostante lo scarno racconto di Bianca, ho voluto scrivere una canzone che ho intitolato: ‘Canto popolare’. La storia di Bianca e Vasco è nata durante la II° Guerra Mondiale: insana e tremenda incubatrice. Cantando l’amore in tempo di guerra non dovremmo fare altro che mettere in risalto lo splendore del primo contro l’orrore della seconda”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 settembre 2022
1 commento
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » Per i “Venerdì d’Eresia” arriva la presentazione del film di Riccardo Azzurri “Canto popolare”