L’altare ospita una grande tela, fornita della cornice originale in legno intagliato, che raffigura la Crocifissione con la Vergine, San Giovanni e i Santi Francesco d’Assisi e Carlo Borromeo. Il dipinto, firmato da Matteo Rosselli e datato 1617, costituisce un interessante esempio della pittura equilibrata, classicamente monumentale e ricca di effetti luministici, di uno dei più prolifici artisti della prima metà del Seicento, efficace interprete delle istanze di chiarezza ed efficacia comunicativa dettate dalla Controriforma.
Ultime notizie
- Cornacchiaia Mille Anni, continuano gli appuntamenti del ricco calendario di celebrazioni
- Silvia Frasson al teatro Corsini con “Poveri noi, storia di una famiglia nella tragedia della guerra”
- Valdo Spini a Scarperia per la mostra sui socialisti nell’Italia repubblicana
- Due spettacoli, e un libro, in programma al Microscena di Borgo San Lorenzo tra Aprile e Maggio
- “Una questione delicata”, a Borgo San Lorenzo uno spettacolo a sostegno di Artemisia
- Allo Spazio Brizzolari arriva la mostra d’arte “Incontri”
- Alla biblioteca di Ronta il quinto appuntamento dei “Venerdì d’Eresia”
- Per il ciclo “Saltare in aria”, Isabella Becherucci presenta il proprio libro
1 commento
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Propositura dei Santi Jacopo e Filippo