SCARPERIA E SAN PIERO – L’opera è collocata sopra l’altare della cappella della Madonna delle Grazie, costruita dalla Compagnia di Piazza nel XV secolo, nella Pieve romanica di Sant’Agata.

Madonna col Bambino – Jacopo di Cione 1383

La tavola, che in origine si trovava sull’Altar Maggiore al centro di un polittico di cui facevano parte anche le figure di Santa Lucia e Sant’Agata ora visibili nel Reliquiario presente nella stessa pieve, rappresenta sicuramente una delle icone sacre più celebri del Mugello, profondamente venerata e invocata in passato in occasione di grandi calamità naturali. L’opera di grande pregio, datata 1383, restituisce in una bellissima luce i lineamenti delicati della Vergine e del Bambino esaltando i caratteri della divina maternità. Di complessa soluzione attributiva, è rimasta a lungo collocata nell’ambito dell’arte senese del XIV secolo, anche se studi successivi hanno permesso ai critici di assegnarne la definitiva paternità ad Jacopo di Cione, membro di una celebre famiglia di artisti attiva nella seconda metà del XIV secolo.

Scheda e foto di Massimo Certini

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version