All’interno del Chini Museo il visitatore troverà una collezione permanente dedicata alla storia artistica di Galileo Chini e della sua famiglia. Il percorso, che vede il naturale inizio con l’esposizione di capolavori ideati per l’Arte della Ceramica, prosegue con un fitto racconto del genio artistico di Galileo Chini. Sono posti in evidenza, oltre ai lavori e le opere ceramiche delle Fornaci San Lorenzo, parte dei media artistici utilizzati dall’Artista.
Il capillare riordino delle sale decorate di Villa Pecori Giraldi, ha visto come prima fase l’apertura, nel dicembre scorso, nei saloni storici al piano terra, del Chini Contemporary, sezione del Chini Museo dedicata ad esposizioni temporanee di arte contemporanea: la prima esposizione, dell’artista Gino Sabatini Odoardi, si è conclusa il 15 marzo scorso, ed ha evidenziato il riuscito connubio fra i saloni decorati della villa e le opere di arte contemporanea.
L’offerta museale si completa con le sale, anch’esse rinnovate con nuovi allestimenti e attrezzature, del Museo dei Bambini (la terza sezione del Chini Museo), pensato e realizzato per famiglie e bambini, come area aperta alla sperimentazione e all’immaginazione, dove i piccoli fruitori troveranno strumenti inusuali per giocare e apprendere….perché “giocare è una cosa seria”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 aprile 2019
1 commento
Pingback: Museo Chini, investimento da 70mila euro. Rinnovato l'allestimento, valorizzate le sale e l'esposizione