BORGO SAN LORENZO – Ogni arte ha il potere di dialogare con le altre e arricchirsi attraverso il contatto con esse: quest’anno all’Ingorgo Letterario Maria Margheri ha esposto il frutto di due sue grandi passioni: il ricamo e la scrittura.
Maria ha imparato a lavorare con la seta da molto piccola, quando la sua nonna ricavava il pregiatissimo filo dal bozzolo dei bachi che si nutrono di foglie di gelso. Il filo della seta ha la caratteristica di essere resistentissimo e questo lo rende molto versatile: si usa la seta sia per cucire sia per ricamare, creando disegni dai colori luminosi.
Ma questa non è l’unica passione di Maria, che ama scrivere e cantare: fa parte della Corale Santa Cecilia e scrive poesie, che nascono da suggestioni, passioni, emozioni. E per unire queste due arti, oltre ad alcuni libri sul ricamo, Maria ha deciso proprio di scrivere su un libro fatto di seta: le pagine sono morbidissime e lucenti, dove sono state riportate le sue poesie.
Il ricamo e la passione per i libri hanno fatto sì che Maria, negli anni, abbia collezionato un grandissimo numero di merletti, fili, gomitoli antichi e moltissimi libri sul ricamo, alcuni addirittura risalenti ai primi del 900 o ristampe di libri antichissimi, scritti ancora in un italiano arcaico, forse non facilissimo da capire e che Maria ha “tradotto” interamente in italiano corrente. Un lavoro e una dedizione scrupolosi, quindi, per far sì che questi libri non restino dimenticati ma continuino a parlare anche nei nostri giorni, svelandoci alcuni dei segreti che stiamo purtroppo perdendo ma che fanno parte della nostra storia e delle nostre radici.

Viola Arinci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 novembre 2019

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version