
SCARPERIA E SAN PIERO – Lo Spazio Brizzolari (articolo qui) è una neonata istituzione culturale nel Comune di Scarperia e San Piero. Nasce nei locali completamente ristrutturati – 1.200 metri quadrati – di una ex fabbrica galvanica in viale Kennedy 188 in Pianvallico.
“Giuseppe Brizzolari – spiega Alessandro Cocchieri, curatore dello Spazio – ha voluto allestire questo luogo dedicato al fratello Antonio, scomparso da qualche anno”.
“L’idea non è quella di farlo entrare all’interno del ‘sistema’ – sottolinea Cocchieri – quanto di permettere di scoprire, in questa monografia, tutta la sua narrazione. Lo Spazio impersona anche la volontà della famiglia Brizzolari di dare al Mugello un contributo di crescita culturale sul territorio”.
Al secondo piano della struttura sono collocate la maggior parte delle 150 opere scelte, in un percorso di circa una cinquantina di metri. In questo emerge chiaramente il pensiero di Antonio, le sue critiche e le sue battaglie, la sua opinione sulla Terra. Nei suoi lavori appaiono razzi e astronavi per andare verso altri pianeti abitabili, suggerendo proprio che forse altrove si stia meglio.
“Antonio si muove in un periodo che va dagli anni ’50 fino ad oggi – spiega Cocchieri – producendo fino a che ha potuto ed è stato in vita. L’influenza artistica è collocabile nella Transavanguardia. Questo non significa che sia entrato effettivamente in quel movimento, ma che il suo stile, formato entro gli anni ’70, sia stato certamente suggestionato da quella corrente. Basta vederlo dalle facce, dalle figure e dai colori usati”.
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 settembre 2021
1 commento
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » Immagini dello Spazio Brizzolari, una nuova istituzione culturale in Mugello