SCARPERIA E SAN PIERO – Le celebrazioni del Millennio di Fagna e San Piero a Sieve giungono a termine. Infatti, sabato 29 settembre nella Pieve di Fagna, si terrà la “Giornata di Studi” conclusiva dei festeggiamenti, con sei relatori di eccellenza che parleranno della storia del territorio e non solo.
Questo appuntamento sarà, quindi, l’ultimo evento organizzato per celebrare i 1000 anni di vita della Pieve, testimoniati da un documento antico del 1018, che lega assieme i nomi della pieve di San Pietro di San Piero a Sieve e della pieve di Santa Maria Assunta a Fagna.
Gli aspetti artistici saranno protagonisti di altri due interventi, nei quali gli apparati architettonici, iconografici e tessili della Pieve di Fagna, ci condurranno alla scoperta delle dinamiche sociali, artistiche e commerciali del territorio, nel periodo rococò.
Infine, verrà riportato all’attenzione del pubblico un prezioso reliquiario seicentesco, fino ad oggi in deposito a Firenze, che sarà l’occasione per approfondire il ruolo delle reliquie dei santi nella devozione e nel culto, fra tradizione e necessità di tutela.
L’appuntamento è quindi alla Pieve di Fagna, sabato 29 settembre, dalle 10.00 alle 17.00 e, per l’occasione, sarà ancora possibile visitare la mostra “Mille anni di bellezza. La pieve di Santa Maria a Fagna”(articolo qui), curata da Sara Piccolo Paci e Rossella Tarchi, nell’oratorio della Compagnia della Pieve.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 settembre 2018
1 commento
Pingback: Si concludono con una "Giornata di studi" le celebrazioni per il Millennio della pieve -