SCARPERIA E SAN PIERO – È sicuramente uno dei maggiori eventi culturali che si terranno a breve in Mugello: a partire da sabato 15 dicembre, fino al 6 gennaio, si terrà a Palazzo dei Vicari di Scarperia la mostra dell’artista barberinese Giuliano Vangi che ripercorre “la vicenda personale ed universale di Papa Francesco” nelle sue tappe fondamentali.

L’inaugurazione si terrà sabato 15 dicembre alle 15.30 alla presenza dell’artista, del presidente dell’associazione “Amici di Giuliano Vangi” Gian Piero Luchi, di Federico Ignesti sindaco di Scarperia e San Piero, di Giampiero Mongatti assessore con delega alla Cultura dell’Unione dei Comuni, del consigliere regionale Fiammetta Capirossi e di Paolo Raffini presidente del Banco Fiorentino. Inoltre, interverranno anche lo storico dell’arte Marco Pinelli ed il Senatore Riccardo Nencini.

“Vangi ripercorre la storia di Papa Francesco, come in una moderna ‘Legenda maior’ – scrive Pinelli –  in un vero e proprio ciclo (come quelli che si dispiegavano sulle pareti delle chiese medievali o nei grandi libri miniati) che, nel dipanarsi dei suoi molteplici episodi, la mostra fornisce anche una chiave di lettura complessiva, quella cioè di un cristianesimo vissuto alla luce dell’amore ed incardinato nella realtà dell’uomo moderno. Il tutto espresso con un linguaggio, uno stile, di una purezza e chiarezza assolute ma, contemporaneamente, investito da un’energia, da una forza e da una vitalità di altissima qualità: i segni marcano la pagina con una limpidezza ed una sicurezza da autentico maestro (formatosi alla scuola dei grandi del passato) con una consapevolezza compositiva che mette in luce la forza creatrice del suo pensiero.Ed è sorprendente, nei disegni di Giuliano Vangi, la capacità di raccontare l’uomo Francesco, mettendone in evidenza, e non di rado svelandone, la forza morale, la sua profonda umanità, il suo desiderio di essere Pastore di una Chiesa vicina agli ultimi del mondo e il suo non rassegnarsi al dolore che l’uomo patisce e che frequentemente si autoinfligge. Con questi alti e limpidi mezzi espressivi, l’opera grafica di Vangi costituisce un grande omaggio ad una delle coscienze più nobili del nostro tempo”.

La mostra sarà visitabile il mercoledì, il giovedì ed il venerdì dalle 10.00 alle 13.00. Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 dicembre 2018

Share.

2 commenti

  1. Pingback: VIDEO - Giuliano Vangi ripercorre la vita di Papa Francesco in una grande mostra a Palazzo dei Vicari

  2. Pingback: La mostra di Giuliano Vangi su Papa Francesco si trasferisce alla scuola media di Barberino

Leave A Reply

Exit mobile version