
“Il Pozzo – spiega Adriana – invita i visitatori a scendere nelle profondità dell’immaginazione, dove ombra e luce si intrecciano in un dialogo tra memoria e mistero. La mostra riunisce una serie di opere evocative che esplorano il simbolismo del pozzo — come luogo di riflessione, silenzio e verità nascosta”.
Affortunati ha presentato il suo lavoro in numerose mostre e residenze d’artista in diverse parti del mondo — tra cui Austria, Corea del Sud, Brasile, Canada, Svezia — tessendo un linguaggio visivo che trasforma materiali ritrovati in riflessioni poetiche sul tempo, l’assenza e la persistenza della memoria. L’evento rappresenta un’importante occasione culturale per il territorio, capace di valorizzare il cuore del paese e di attivare una rete di partecipazione che coinvolgerà cittadini, attività locali e visitatori provenienti dai comuni vicini. Un’ iniziativa che promuove la vitalità del centro storico e la crescita artistica del territorio. La mostra, grazie alla rilevanza internazionale dell’artista, ha inoltre il potenziale di attrarre anche un pubblico proveniente dall’estero, interessato all’opera e al percorso di Adriana Affortunati. La mostra rimarrà aperta fino al 19 dicembre 2025, solo su appuntamento. Per visite e informazioni contattare il numero 393203423892 o scrivere a adrianaaffortunati@gmail.com.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 novembre 2025