BARBERINO DI MUGELLO – Il 5 novembre scorso Poietica ha ospitato Franco Cardini e Riccardo Nencini per presentare il libro “La deriva dell’Occidente”. Il libro di Cardini è stata l’occasione per approfondire e condividere, a partire dall’analisi sul concetto di occidente (concetto al quale si lega anche l’idea di Europa e di Modernità, secondo l’impostazione dello storico fiorentino), riflessioni e spunti sulle grandi sfide della contemporaneità: i conflitti tra Russia e Ucraina e tra Israele e Palestina; il ruolo dell’Unione europea, sempre più opaco e sovrastato dagli Stati Uniti, vero dominus nel quale l’Occidente finisce per identificarsi quanto a valori e a decisioni strategiche. La storia dell’occidente (e dell’oriente, “dimensione” che si definisce per contrasto e per confronto) narrata da Cardini è un ampio affresco dedicato a fornire ai lettori una serie di strumenti in grado di interpretare e valutare gli eventi del presente, con uno sguardo aperto sul futuro, come Cardini e Nencini hanno sottolineato.

Le riflessioni di Franco Cardini e di Riccardo Nencini sono state introdotte e stimolate da Claudio Carpini.

L’incontro si è svolto nella Chiesa di San Silvestro a Barberino: contesto suggestivo e inedito per un evento del genere. Evento che ha richiamato un uditorio folto, attento e partecipativo.

Le iniziative di Poietica, l’iniziativa organizzata dalla ProLoco di Barberino di Mugello con il patrocinio del Comune e con la collaborazione e la partecipazione di tante associazioni del paese, proseguiranno nel mese di novembre e di dicembre con un calendario ricco di occasioni di confronto e di scambio.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 novembre 2025

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version